LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] è molto frequentata, Losanna è divenuta un soggiorno molto amato dagli stranieri; l'industria alberghiera ha preso dalla fine del secoloXIX un grande sviluppo. Benché la città si trovi in una posizione eccentrica nel cantone, e in un punto d'accesso ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] la sua teoria dei vortici; estesa e completata dai lavori di W. Thomson (Lord Kelvin, 1867).
E ancora, al principio del secoloXIX, Cauchy (1827), C.-L. Navier (1821) e poi G. Lamé fondarono la meccanica dei sistemi continui e iniziarono lo studio ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] Weser, cominciò a risorgere nella prima metà del secoloXIX, non più di vita isolata, ma integrandosi napoleonico.
La guerra dei Trent'anni e le guerre frequenti del secolo successivo recarono danni gravissimi al commercio di Brema, che non cominciò ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] però ratificato. Kamehameha fu un governatore saggio e forte, giustamente ritenuto il più grande Hawaiano. Al principio del secoloXIX le isole vennero visitate di frequente da navigatori in cerca di legno di sandalo. I primi missionarî americani vi ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] opere dei fratelli Hagenauer (fine del sec. XVIII). A Salisburgo ebbe i natali il pittore Hans Makart, vissuto nel secoloXIX, erede del gusto decorativo imbevuto di elementi stilistici italo-tedeschi di questa città, la quale nondimeno trovò la sua ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] applicato a un telaio, mozzi montati su cuscinetti a sfere, gomme pneumatiche, ecc.), e più esattamente nell'ultimo decennio del secoloXIX, si ebbero i primi tentativi per sostituire su di essa, all'energia dell'uomo, l'energia meccanica. I sisterni ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] delle Due Sicilie, Francesco II pensò ai modi di poter subito far ritorno nel regno. E come al sorgere del secoloXIX, Ferdinando IV di Borbone, profugo e sconfitto, aveva incitato e sobillato le turbe plebee contro i novatori giacobini, così, nel ...
Leggi Tutto
Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] foggiato in conformità delle disposizioni che nelle costituzioni di parecchi stati tedeschi fin dai primi anni del secoloXIX regolano l'emanazione di questi atti. Nel diritto inglese una figura ravvicinabile a quella del decreto-legge italiano ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] sei alte torri, ed era circuita dalla fossa su cui s'abbassavano i ponti di legno. Rimontano al principio del secoloXIX l'inconsulta rovina delle mura e delle torri e l'interramento della fossa.
Capolavoro di Leon Battista Alberti è il grandioso ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] cantata nei suoi momenti migliori. Così si spiega l'irrimediabile decadimento di questo tipo di espressione lirica: la cantata nel secoloXIX è una grande composizione orchestrale con soli e coro, che non ha più caratteri distintivi e s'accomuna alle ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...