La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] il loro compito sempre più difficile, e oggi impossibile, è la concorrenza instancabile fatta dalle biblioteche pubbliche. Il secoloXIX ha visto le grandi raccolte Nazionali, quali la Vaticana, il British Museum, la Bibliothèque Nationale di Parigi ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] arabo vi affluirono soprattutto col fiorire dei Fulbè al principio del sec. XIX; in tale epoca vi era anche un grande mercato di schiavi.
L ricchi carichi da trasportare in America. Quando nel secoloXIX fu abolita la tratta, i trafficanti di diverse ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] private dei Vasa e, fra donazioni e incendî, ebbe varia vicenda fino alla riorganizzazione definitiva iniziatasi al principio del secoloXIX; contiene ora oltre mezzo milione di volumi, un milione e mezzo di opuscoli e 12.000 manoscritti, fra i ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] di portici. Sono numerose, tanto da dare impronta a molte parti della città, le costruzioni in stile neoclassico, del secoloXIX.
Novara, oltre i due archivî capitolari sopra nominati, e il museo lapidario annesso alla canonica del duomo, possiede ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] seguente sono notevolmente inferiori. Nel 1830 aveva poco più di 9000 ab., cresciuti poi lentamente nel corso nel secoloXIX (11.000 abitanti nel 1848, 16.600 nel 1871, 18.500 nel 1881, 21.260 nel 1901, 22.000 nel 1911). Più rapido e promettente ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] il grande teatro d'opera della città non ha caratteristiche particolari.
Sempre crescente sviluppo ha preso, dalla metà del secoloXIX in poi, la musica pura. La Dresdner Staatskapelle, le cui origini risalgono al 1548, ha ricevuto un potente impulso ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] consiglio con affresco di Emilio Retrosi.
Dinnanzi al palazzo è il monumento alla Libertà, che è opera, anch'essa del secoloXIX, dello scultore Stefano Galletti.
V. tavv. CXLIII e CXLIV.
Storia. - La tradizione vuole che verso la metà del sec. IV ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] a S. (Nuovo Messico, Arizona) dov'era con varia fortuna riuscita i infiltrarsi la penetrazione spagnola - coi primi del secoloXIX se ne inizia lo sfruttamento: dalla fase della caccia agli animali da pelliccia (la Missouri Fu Company fu fondata a ...
Leggi Tutto
RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness)
Alfonso DI VESTEA
Nino BABONI
Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] (donde l'espressione di Celso miserrimum morbi genus); assai diffusa e tenacemente endemica fino al cadere del secoloXIX, oggi ridotta in modesti confini e affatto sporadica, grazie all'estesa applicazione della cura preventiva Pasteur e ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] dai fasci di binarî della nuova grande stazione ferroviaria indicano quali fossero le maggiori bassure. Ancora al principio del secoloXIX, pur essendo un emporio commerciale di primo ordine, Lipsia aveva un aspetto modesto e numerose erano le case ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...