SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] un'importanza sempre maggiore.
V. Dall'episodio naturalista al simbolismo neoromantico (1896-1918). - La fine del secoloXIX generò nuove correnti letterarie che afferrarono anche la gioventù slovena. Il breve e piuttosto superficiale intermezzo ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] col fuoco. Nel bassopiano orientale invece la foresta è stata intaccata soltanto a partire dalla seconda metà del secoloXIX per opera dei piantatori immigrati, europei e asiatici.
La popolazione di Sumatra, pur essendo ben lontana dalla densità ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] indotto gli Stati Uniti a una più equanime valutazione dei reciproci diritti. Alle orgogliose affermazioni della fine del secoloXIX succedono interpretazioni moderate, ispirate a criterî di eguaglianza e di rispetto del diritto di ognuno. Lo sforzo ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] sua città che aveva ormai compiuto il proprio ciclo artistico, affidato a pochi ma stupendi monumenti.
Nel movimento culturale del secoloXIX Arezzo si arricchiva di due istituti d'arte: il Museo e la Pinacoteca. Il primo, fondato nel 1822 dalla ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] 'Essai de Géographie physique, 1752) e proprio alla fine del secolo, I.F. Otto pubblica il suo notevole Abriss einer Naturgeschichte des Mediterraneo piccoli centri di osservazione. Soltanto nel secoloXIX gli studî di biologia marina hanno un ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] , Burgkmair), fiamminga-olandese (van Orley, Rubens).
La profilassi della lebbra è tornata nuovamente in discussione nel secoloXIX, prospettata in modo più conforme ai progressi raggiunti dalle cognizioni scientifiche (conferenza di Berlino, 1897) e ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] , durante la quale la città divenne il centro di tutto il commercio del Baltico. Dopo la depressione del principio del secoloXIX (v. sopra) s'iniziò un altro periodo d'intenso sviluppo, che cominciò nel 1850; Copenaghen liberò la Danimarca dall ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] , ecc. e i popoli Beciuana (Basuto, Bakalahari, ecc.) a occidente dei primi. Gli uni e gli altri hanno spinto, nel secoloXIX, avamposti di conquistatori sin oltre lo Zambesi (v. matabele, angoni, barotsè). Affini ai precedenti sono pure le tribù del ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] le dottrine prebelliche, elaborate dagli economisti e dagli statistici, sulle rilevazioni relative alle varie crisi del secoloXIX si siano dimostrate unilaterali o errate o incomplete di fronte alla nuova realtà osservata. L'esperimento cruciale ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] rovine e talora vi prosperarono, ma dal secolo XV in poi e fino al secoloXIX al-Fusṭāṭ declina di continuo, e ne e riattivare da ‛Amr; esso è esistito fino alla fine del sec. XIX e il suo corso è indicato dall'attuale lunga via al-Khalīǵ al- ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...