MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] 1913 raggiungeva gli 8 milioni di tonnellate; si ritiene che il traffico del porto negli ultimi due terzi del secoloXIX sia decuplicato. Questo enorme aumento è il risultato di un succedersi di avvenimenti favorevoli di ordine economico e politico ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] 'infinito o dell'infinitesimo attuale sono logicamente assurdi? Tale era l'opinione di Cauchy; ma le ulteriori speculazioni del secoloXIX l'hanno superata. P. Du Bois-Reymond incontra gl'infiniti e gl'infinitesimi attuali come ordini d'infinito o ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] Port-Royal fu accettato senz'altro dagli editori del sec. XVIII e del XIX, fino a che V. Cousin, nel 1842-1843, non segnalò e illustrò una lunga serie di macchine analoghe, che soltanto nel secoloXIX si diffusero largamente in tutto il mondo.
3. Gli ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] dello Schröder. Per opera di lui, del Dalberg, dell'Iffland si venne rapidamente sostituendo; verso la fine del secoloXIX, all'incertezza di situazione delle compagnie girovaghe, la sistemazione degli attori in compagnie stabili di città o di corte ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] , sia causa di difficoltà nella gravidanza o nel parto.
Lo studio accurato delle viziature pelviche risale alla prima metà del secoloXIX; però qualche cenno ai difetti del bacino si trova anche in anatomici e ostetrici più antichi. Forse tra i primi ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] 1290. Gli stessi Pisani costruirono (1304) l'attuale faro di Livorno. Tra i più noti fari costruiti anteriormente al secoloXIX vanno ricordati quelli di Falsterbo (1200), di Travemünde (1220) e di Neuwerk (foci dell'Elba, 1286); particolare menzione ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] . La prima è abitata da elementi di razza bianca e nera, incrociati fra loro o con asiatici importati nel corso del secoloXIx (Giavanesi per il Surinam, Indù e Cinesi per la Guiana Britannica e Francese). I pochissimi Indiani abitanti lungo la costa ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] , in Il Tevere, 29-30 aprile 1926; La polemica nel campo fascista per la compilazione dell'Enciclopedia Treccani, in Il secoloXIX, 30 aprile 1926; Gli attacchi contro l'enciclopedia. Politica e cultura, in La Fiera letteraria, 2 (1926), nr. 18, p ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] senza l'utilizzazione del materiale paleontologico.
Storia. - Il nome della scienza fu proposto dal De Blainville al principio del secoloXIX e fino da quell'epoca la paleontologia si può considerare scienza indipendente. Tuttavia le sue origini sono ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] del duomo. Fino al 1750 Utrecht conobbe un benessere invidiabile, seguito poi da una decadenza durata fino alla fine del secoloXIX. In quest'epoca, anche per le migliorate comunicazioni, si iniziava un periodo di rapido progresso che in breve fece ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...