GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] di applicazione metodica all'individuo e ben poco l'individuo nelle sue capacità di adattamento all'esercizio. Il secoloXIX dimostra lo sforzo continuo per l'attuazione di una ginnastica dapprima, poi di una completa educazione fisica, razionale ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] più autorevoli di diritto positivo internazionale (come in de Martens, Klüber, Wheaton, Kent, Foelix, ecc.). Sennonché nel secoloXIX importanza nuova dovevano conferire all'istituto consolare, con lo sviluppo delle grandi industrie e dei mezzi di ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] indigena della repubblica dell'Uruguay è completamente estinta, ma la sua scomparsa risale appena alla prima metà del secoloXIX. Si annoveravano fra gl'indigeni le tribù degli Yaro, Bohán, Chaná e Guenóa, e principalmente quella dei Charrúa ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] di cotone, l'annodatura è fatta a due mani..
18. Sārūq, già capoluogo del Ferāhān, dall'ultimo ventennio del secoloXIX, produce tappeti lavorati finemente a piccoli fiori di annodatura Sennah compatta. Il filo di trama è passato una volta teso e ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] come sola, per es., un uomo, un cavallo..." (Elementi di aritmetica, 1786).
Queste definizioni empiristiche si ripetono in trattati del secoloXIX: p. es., in G. Novi, R. Baltzer, J. A. Serret, ecc. Si vedrà più innanzi , in qual senso, nella critica ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] meccanica e alla nascita dell'industria moderna.
Lo sviluppo del cappello di lana a Monza è rapidissimo nel secoloXIX sino ad arrivare in poco più di mezzo secolo a una potenza di produzione che in 23 fabbriche e con 380 cardìne o coni, produce oggi ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] . König e K. R. Krüger). In Austria lavorano in questa tendenza L. Heuberger e J. D. Böhm, già sul principio del secoloXIX.
Fiandre. - Nelle Fiandre fino dal '400 si recano dei medaglisti italiani; ma l'arte della medaglia si può dire che vi cominci ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] della rivoluzione poterono essere sconfitti, ma le idee si propagarono e improntarono di sé tutta la storia del secoloXIX. (Per gli avvenimenti particolari, v. europa; francia: Storia).
Nella struttura della società francese dopo la morte di Luigi ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] territorio renano. Già nel corso del sec. XVII e XVIII immigrati ugonotti creano nell'Alto Reno prospere manifatture. Nel secoloXIX tutta la vallata, in virtù dei giacimenti minerarî, diviene una delle più ricche regioni industriali del mondo. Lungo ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] urbani, ma anche, ogni qualvolta possibile, nei nuovi sobborghi. Washington risentì la generale decadenza del gusto nel secoloXIX; ma nel 1901 la Park Commission intraprese un ripristino della bellezza della città. A questa commissione è dovuto ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...