MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] della scuola elementare, l'atmosfera di positivismo in cui vennero a vivere tutte le scuole nazionali nella seconda metà del secoloXIX, fecero sentire in molti stati d'Europa e d'America l'utilità del museo pedagogico, che è frutto della pedagogia ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] non dia una variazione superiore a 1/10 di 1″ al giorno.
Orologeria elettrica. - Nata nella seconda metà del secoloXIX, è assai progredita recentemente.
L'energia elettrica può essere applicata agli orologi sia per ricaricarli, sia per sostituire in ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] (1777-92) e quella del francese Fauvel, che eseguisce calchi e disegni (1786-1788).
Il periodo 1800-1870. - Il secoloXIX si inizia con due opere di depredazione: l'apertura del Musée Napoléon a Parigi, costituito principalmente di oggetti d'arte ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] despotovina (Mattia Corvino e la despotia serba), da Letopis Matice Srpse, CCCXXX, Novi Sad 1932. Per il periodo dal 1459 al secoloXIX: C. Mijatović, Šta je želio i radio srpski narod u. XVI. veku (Attività e aspirazioni del popolo serbo nel sec ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] di apparecchi atti alla trasmissione di autografi, disegni, ecc. (apparecchi autografici o teleautografici) rimontano alla prima metà del secoloXIX, ma il primo apparecchio che ebbe un impiego pratico fu il pantelegrajo (v.) di G. B. Caselli basato ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] l'offerta e i prezzi. Ma dalla fine del secoloXIX, più intensamente dopo la guerra mondiale, si svilupparono verso i mercati industriali d'Italia e di Fiandra; come farà due secoli più tardi la casa de' Medici, concessionaria dell'allume di Tolfa, ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] come si è visto, solo dopo l'introduzione del processo Appert.
Però, per quanto i brevetti Appert fossero degl'inizî del secoloXIX, l'industria non poté avere immediato grande sviluppo. Per i primi 40 o 50 anni, la fabbricazione fu modesta, condotta ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] e di Cro-Magnon). Quei neolitici usavano strumenti di pietra levigata, praticavano l'allevamento del bestiame e l'agricoltura e verso il secoloXIX a. C. appresero a conoscere il bronzo. L'uso del ferro si diffuse solo verso l'850 a. C., vale a dire ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] per farne sparire i guasti, ripulendo e tingendo per "intonare" l'insieme. L'andazzo, specialmente in Italia, continuò fino al secoloXIX. Quando la Signoria di Venezia decise di collocare nella libreria di S. Marco le sculture donate dai Grimani, fu ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] la quale si usò indicare ancora sino all'inizio del sec. XX la regione, e solo nella prima metà del secoloXIX incominciamo a trovare usata nella cartografia e nella letteratura europea la forma Sudan.
Permangono anche presso i geografi incertezze e ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...