TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] e la Torre Vanga, dinnanzi alle quali un tempo passava l'Adige, il cui alveo fu spostato solo nella seconda metà del secoloXIX. Le vie più frequentate e ricche di negozî sono quelle che costituiscono il cosiddetto "Giro al Sass" (Via Oriola, Via S ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] l'emblema del secoloXIX, dominato dal perfezionamento dei mezzi di trasporto.
I primi tentativi di locomozione meccanica si può dire che risalgano al 1769, quando N.-J. Cugnot (v.) riuscì a far camminare un carro munito di una primordiale macchina a ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] e soprattutto a quelli francesi: si preferiscono le forme sottili, le grandi superficie a specchio, la sobrietà nell'ornamentazione.
Il secoloXIX non fu invece fecondo di originalità nello stile. Tra il '40 e il '60 si tornò ad imitare il barocco ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] movimenti, dei fenomeni meteorologici, infine quello delle manifestazioni della vita, si è iniziata, si può dire, solo nel secoloXIX, anzi, in modo sistematico, soltanto da una sessantina di anni. Per quanto riguarda le profondità marine, fino al ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] complicazione della consolle, oggi si tende a semplificarla, pur ottenendo gli stessi risultati.
Verso la seconda metà del secoloXIX l'industria dell'organo assume proporzioni notevoli in tutte le nazioni.
L'organo italiano, che continuava sulla via ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] fece varî altri viaggi nel Siam e nella Cambogia. Importantissima fu l'opera d'esplorazione e di rilievo compiuta alla fine del secoloXIX (1881-1893) dall'inglese J. Mc Carthy, che fu per dieci anni al servizio del governo siamese. Egli visitò quasi ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] e fu ospite dei monaci di Dabra Bizen, pubblicando al ritorno una sua relazione di viaggio.
Tra i viaggiatori del secoloXIX, oltre ai numerosi che attraversarono l'attuale Eritrea per raggiungere l'Etiopia, è da ricordare anzitutto Th. v. Heuglin ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] semplici a quelle complesse.
Pregiudizî e obiezioni contro questa giovane disciplina che si è affermata nella seconda metà del secoloXIX e al principio del XX come un ramo importantissimo della scienza etnologica, non mancano. Il più grave di tutti ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] della geografia, che piombarono la dialettica nel ridicolo in cui restò sommersa per tutta la seconda metà del secoloXIX, e che non potevano sorgere se non quando il principio dialettico avesse attinto, dalla stessa sua astratta contrapposizione ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] . Hinneberg, Die Kultur der Gegenwart, I, ix, 1908).
Arte.
Con la rigenerazione del popolo estone al principio del secoloXIX incominciò nell'Estonia l'evoluzione cosciente e metodica, in ogni campo della cultura; solo più tardi furono valorizzate le ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...