VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] il genio dell'uomo seppe trovare a mali sì gravi rimedî adeguati, e la viticoltura tradizionale, che fino alla metà del secoloXIX ben poco s'era discostata dai precetti dei georgici greci e latini, è andata a poco a poco mutandosi nella viticoltura ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] .
Una vicenda analoga, ma in senso inverso, si è presentata nella teoria degli elettroni. Mentre alla fine del secoloXIX, soprattutto in base al comportamento dei raggi catodici e alle celebri esperienze eseguite principalmente da J. J. Thomson, W ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] vera scuola berlinese di scultura. Primo fu Christian Rauch, le cui idee artistiche informano tutto il primo decennio del secoloXIX. Oltre a numerosi busti e monumenti, il Rauch modellò la statua funeraria giacente della regina Luisa nel mausoleo ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] ottomani, i loro accordi e rivalità e intrighi a Costantinopoli; il tutto destinato poi a complicarsi nel secoloXIX col risveglio e con i movimenti di riscossa delle nazionalità balcaniche.
La situazione di rivalità franco-inglese accentuatasi ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] del loro paese, essi lo denominavano il "Tutto" oppure la "Terra che è in mezzo al mare". È solo dopo il principio del secoloXIX che gli Hova, avendo concepito il progetto di farsi padroni di tutta l'isola, hanno adottato il nome dato al loro paese ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] il titolo: Malta Illustrata (Malta, 1772-1778).
La fioritura letteraria italiana a Malta fu ancor più intensa nel secoloXIX con opere di pura letteratura come quelle di Cesare Vassallo, Ignazio Gavino Bonavita e Antonio Micallef continuatori dell ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] di prodotti colorati. Ha un colore paglierino e un sapore assai gradevole.
Produzione e commercio.
Fino al principio del secoloXIX lo zucchero era un prodotto di lusso. Veniva estratto esclusivamente dalla canna e la sua produzione lasciava larghi ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] 5.082.025 individui, pari al 73,3% della popolazione.
Le correnti immigratorie dall'Europa presentano, nel corso del secoloXIX e nei primi decennî del XX, notevoli variazioni. Durante la metà dell'Ottocento l'immigrazione prevalente fu quella dell ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] auteriore nei sistemi d'illuminazione.
A ogni modo, durante tutta la protostoria e la storia, fino a giungere nel pieno del secoloXIX l'uomo si è servito della candela e della lampada.
Si ricordi che presso alcuni popoli (Melanesia, Giava e anche in ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] Matvejs (1877-1914) imitatore delle vivaci e chiare tonalità proprie alle immagini sacre bizantine. Gli artisti lettoni del secoloXIX hanno seguito volta a volta con entusiasmo l'accademismo, l'impressionismo, il simbolismo e l'amore per i primitivi ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...