VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] C. (es., quelli egiziani). Anche in questo campo i progressi più notevoli non si realizzarono però che dalla fine del secoloXIX, col perfezionarsi della meccanica enologica.
I torchi usati in enologia sono di tipi svariati: a leva, a vite, idraulici ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] la repubblica veneta e ne aveva raccolta la successione.
Un principio indubbio e più volte ribadito dalla pratica del secoloXIX impone agli stati, nel caso di successione totale, di rispettare le obbligazioni patrimoniali di quegli altri stati che ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] più importanti teatri d'Italia (fig. 7).
Alla Scala di Milano fanno seguito alla fine del Settecento e nel secoloXIX, nel periodo aureo quindi della musica italiana, innumeri altri teatri sia nelle principali città della penisola sia nelle cittadine ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] politiche della Russia nell'Estremo Oriente erano andate però nel frattempo molto più lungi. La Russia tra il secoloXIX e il XX, nella paralisi politica progressiva dell'impero cinese, aveva occupato di fatto la Manciuria settentrionale, ottenuto ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] della navetta nei cassetti (il bloccanavette produce lo stesso effetto). Il fuso elastico è comparso in Francia verso la fine del secoloXIX in uso nelle tessiture di lana. Si componeva (fig. 50, f) di cinque parti: 1. asse del fuso con basi quadre ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] il Canale Nuovo e il Canale del Regio Parco. A questo complesso di vie d'acqua si aggiunge nella seconda metà del secoloXIX il Canale della Ceronda, derivato dall'omonimo torrente presso Venaria Reale, con un salto utile di m. 31, una portata media ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] esempio, St Jame's Square, Berkeley Square e Cavendish Square.
A Bloomsbury vi sono parecchi edifici della prima metà del secoloXIX costruiti in stile greco. Il più importante è il British Museum, di sir Roberto Smirke, cominciato nel 1823, col suo ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] sopravvenivano le guerre della rivoluzione francese a mutare anche il carattere della lotta per la regione balcanica..
Il secoloXIX. - Primo effetto di quelle guerre, la pace di Campoformio (1797), che faceva scomparire la repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] inverse. - Ma poco dopo la pubblicazione dell'opera del Legendre, e precisamente verso la fine del primo trentennio del secoloXIX, due giovani matematici, N. H. Abel, norvegese, e K. G. J. Jacobi, tedesco, mutavano essenzialmente le basi della ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] s'impegnava a tenere a freno le tribù del Rif.
Il vivo contrasto delle influenze europee, tenute in scacco con abilità nel secoloXIX da qualcuno dei sultani, si aggravò durante il regno di ‛Abd al-‛Azīz (1894-1908; v.), dando luogo a grave crisi ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...