SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Roma; citiamo tra questi G. W. Palm, C. G. Plageman, Egron Lundgren e C. G. Wahlbom. A partire dalla metà del secoloXIX un periodo più fecondo s'inizia nell'arte svedese, intensamente favorita dal principe ereditario Carlo, più tardi re Carlo XV. I ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] contenere le considerevoli cariche richieste dalla necessità di grandi effetti di scoppio.
Pertanto, verso la metà del secoloXIX, dopo precedenti tentativi, falliti per deficienze tecniche o per incompleta visione del problema (nonostante le vedute ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] hanno lasciate nelle loro lingue e che ci sono state rivelate da viaggi e scavi compiuti dal primo quarto del secoloXIX in poi. I popoli dei paesi costieri, Lici, Carî, Lidî e Frigi, avevano assunto la scrittura greca solo parzialmente modificandola ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] forni, le vetrerie? E quando dunque vedremo comparire l'opera robusta che farò entrare nella grande pittura l'anima del secoloXIX?" Il Wauters faceva un appello, ma non vi era né un pittore né un giovane artista che dovesse rispondervi.
Costantino ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , Dall'avvenimento di Pio IX all'abbandono di Venezia, Capolago 1850-55; A. Comandini, L'Italia nei cento anni del secoloXIX giorno per giorno illustrata, Milano 1900 segg.; C. Fabris, Gli avvenimenti militari del 1848 e 1849, Torino 1898-1904; A ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] fu forato presso Negritos, nel Perù settentrionale, immediatamente a sud della frontiera con l'Ecuador verso la fine del secoloXIX: e lì si estendono le zone petrolifere dalle quali proviene tutta la produzione peruviana: la zona di Negritos, che ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] tutti gli altri centri etiopici. Quanto alla capitale Addis Abeba, sorta per volere di Menelik negli ultimi anni del secoloXIX, essa può considerarsi come un insieme di costruzioni varie, alcune delle quali di tipo europeo separate da aree coperte ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] più opprimente delle etichette. Né molto più felici si fu dopo la restaurazione. Soltanto Napoleone III riuscì, in pieno secoloXIX, a far rivivere in parte la brillante corte delle vecchie monarchie assolute europee.
Si sono tenute presenti sin qui ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] specialmente la filatura cardata, la quale si meccanizzò più rapidamente che in Inghilterra, nella prima metà del secoloXIX.
Anche in Francia la lavorazione del pettinato ebbe grande sviluppo, specie dopo l'invenzione della pettinatrice rettilinea ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Augusto Castellani. I più importanti rinvenimenti sino ai grandi scavi governativi, sino cioè agli ultimi due decennî del secoloXIX, sono: scavi di casa Barberini a Palestrina (1855 segg.), scavi di G. Gozzadini a Marzabotto (1862 segg.), scoperta ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...