SBARBARO, Pietro
Mario MENGHINI
Pubblicista, nato a Savona nel 1838, morto a Roma il 10 dicembre 1893. Ancor prima di frequentare l'università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza, lo S. aveva [...] vita privata. Della sua attività di pubblicista sono da citare: Da Socino a Mazzini (Savona 1866); Degli operai del secoloXIX (Milano 1868-1869; voll. 3); Della libertà: trattato (Bologna 1871), Re travicello o re costituzionale? (Roma 1883); Regina ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo (App. I, p. 905)
Walter Maturi
Storico, morto a Napoli il 28 aprile 1946.
L'attività storiografica dell'O. è culminata con L'opera politica del conte di Cavour, Parte prima, 1848-1857, [...] della storia, Torino 1948.
Bibl.: L. Russo, O. storico, in Belfagor, I, 1946, pp. 85-93; W. Maturi, O. storico del secoloXIX, in Rassegna d'Italia, I, n. 8, agosto 1946, pp. 3-22; A. Galante Garrone, O. storico della Restaurazione, in Belfagor, I ...
Leggi Tutto
Storico, nacque ad Acquaviva Picena il 20 aprile 1850. Laureatosi a Pisa nel 1872 e perfezionatosi all'università di Berlino, insegnò successivamente nei licei di Siena, di Sassari, di Palermo e di Roma. [...] minori doti divulgative, la mentalità razionalistica settecentesca, ed è stato ravvicinato al Giannone.
Bibl.: B. Croce, St. della storiografia italiana nel secoloXIX, Bari 1921, II, pp. 187-192; G. Volpe, Storici e maestri, Firenze 1924, pp. 31-64. ...
Leggi Tutto
TERNI (XXXIII, p. 603)
Il nucleo dell'antica Interamna Nahars è rimasto pressoché invariato in tutto il Medioevo; nel secoloXIX si ampliò al difuori delle mura a nord per la costruzione della stazione [...] ferroviaria e per alcuni impianti industriali, espandendosi poi a nord-est tra il fiume e il torrente Serra per il sorgere delle maggiori industrie; in epoca recente si è estesa sulla riva sinistra del ...
Leggi Tutto
Anatomista, nato a Firenze nel 1815. Nel 1841 professore di anatomia patologica a Firenze nella scuola di S. Maria Nuova, ebbe poi la direzione della clinica chirurgica a Pisa e nel 1860 tornò di nuovo [...] (Pisa 1850); Lezioni sulla cistotomia maschile e femminne (Firenze 1863); Cura chirurgica delle ernie addominali (Pisa 1875).
Bibl.: E. Burci, Cenni storici sui maestri che insegnarono chirurgia in Firenze nel secoloXIX, in Lo Sperimentale, 1924. ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] e delle Indie, il celeberrimo Great Eastern, di 14 nodi e 27.000 tonn., tanto grandioso che non fu più superato per tutto il secoloXIX, e che ancor oggi, a 80 anni di distanza, con i suoi 211 m. di lunghezza, si deve considerare una grande nave (l ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e del Kiang-su, i banchieri dello Shan-si. Talvolta il commercio è nelle mani di alcune famiglie. Erano famose al principio del secoloXIX la famiglia Fang nell'An-hwei per il tè e la famiglia Lu a Pechino per le bevande distillate.
Un'idea delle ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] . Con Hokusai, artista molteplice, e Hiroshige, il geniale paesista, l'incisione in legno colorato giapponese termina nel secoloXIX il suo breve, ma brillante sviluppo.
In lacca furono prodotti capolavori, verso il 1600, ancora ispirati alla pittura ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e il Belgio). Se l'industria vanta tradizioni antiche, anche la grande industria moderna vi si è impiantata solidamente dal secoloXIX, e questo stato piccolo e lontano dal mare ha saputo acquistarsi numerosissimi mercati di Europa e di oltremare. Un ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] (argenteria), produssero innumerevoli opere di pregio cui gli operai indigeni o meticci diedero i loro particolari caratteri.
SecoloXIX. - Dutante il sec. XIX le belle arti hanno come loro centro nel Messico la Academia de Nobles Artes di S. Carlo ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...