UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] età preromana, in uso circa dal 5° al 1° secolo a.C., nel quale si sono rinvenute iscrizioni umbre con .; per Via della Cava: M. Bizzarri, in Boll. ist. storico-artistico orvietano, XIX-XX (1963-64); id., in Studi sulla città antica, 1970, p. 153 segg ...
Leggi Tutto
. Setta religiosa d'origine musulmana, la quale, venuta in Siria dall'Egitto dove era sorta dapprima, ha costituito, soprattutto nel Libano e nella regione a SE. di Damasco (Ḥaurān), dei gruppi con carattere [...] e ricca di cereali a SE. di Damasco, nel Ḥaurān, attestata già al principio del sec. XVII e accresciuta durante il secoloXIX dai profughi fuggiti dal Libano in seguito ai ripetuti rivolgimenti di colà. Mentre i Drusi del Libano, sotto il regime ...
Leggi Tutto
MONZA (A. T., 24-25-26)
Manfredo VANNI
Carlo CALZECCHI ONESTI
Alda LEVI SPINAZZOLA
Carlo VOLPATI
Importante città della Lombardia (provincia di Milano). Sorge a 163 m. s. m., 13 km. a nord-est di [...] si proclamavano gli editti del comune e si arringava il popolo. La chiesa di S. Maria in Strada, completata nel secoloXIX, offre un notevole esempio di ricca decorazione in cotto (sec. XIV). La Villa Reale, eretta dall'arciduca Ferdinando d'Austria ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente [...] inglese. Orientata tradizionalmente contro la Francia fino alla metà del sec. XIX, essa si era, dalla crisi di Crimea in poi, rivolta coloniale. L'Inghilterra aveva seguito per quasi due secoli una politica d'intima cordialità verso le potenze ...
Leggi Tutto
Geografia fisica. - Negli ultimi anni è da notare anzitutto una ripresa degli studî e delle ricerche interessanti la limnologia della zona alpina. Il campo di questi studî è quanto mai vasto, poiché notevolissimo [...] non è di data recente e non è solo localizzato nelle regioni alpine italiane, ma è avvenuto, dalla seconda metà del secoloXIX, con intensità maggiore o minore in tutta la zona alpina. Notevoli indagini del fenomeno, prima ancora che venissero fatte ...
Leggi Tutto
Corrente politica che mira a conciliare l'unione dei singoli stati con la loro reciproca autonomia e che ha avuto una funzione storica notevole in varî tempi e in varî paesi (v. federazione). Particolare [...] ed affetti, Milano 1902 (considera il problema da un punto di vista troppo letterario); A. Monti, L'idea federalistica nel Risorgimento italiano, Bari 1922; G. Salvemini, L'Italia politica nel secoloXIX, in L'Europa nel secoloXIX, I, Padova 1925. ...
Leggi Tutto
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento [...] macroscopica e microscopica, distinzione d'indole metodologica, ma destituita di contenuto sostanziale. Durante tutto il secoloXIX l'anatomia sistematica fu prettamente morfologica, fu cioè rivolta alla descrizione della forma e della struttura ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Napoli il 7 luglio 1823, ivi morto il 13 agosto 1901. Fece i suoi studî nell'Accademia napoletana di belle arti, alla scuola del Guerra e del Mancinelli; e nell'Accademia stessa, dopo il [...] ), a Trieste (Museo Revoltella), ecc.
V. tavv. CLI-CLII.
Bibl.: D. Morelli ed E. Dalbono, La scuola di pittura napoletana nel secoloXIX, Bari 1915; P. Levi, D. M. nella vita e nell'arte, Torino 1906; V. Spinazzola, D. M., Milano 1925; A. Conti ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 23 dicembre 1783 di modesta famiglia oriunda della Svizzera francese, seguì da giovane la carriera dei pubblici impieghi, ma si diede ben presto anche alla letteratura. Allievo del Parini, [...] alle loro edizioni dal Cusani, dal Galletti, dal Saviotti e dal Momigliano, si vedano F. De Sanctis, La letteratura italiana del secoloXIX, Napoli 1898, i volumetti di F. Santoro, Vita ed opere di Giovanni Berchet, Livorno 1915, e di E. Bellorini ...
Leggi Tutto
Nato a Fivizzano (Massa) il 19 novembre 1833, si laureò in giurisprudenza a Siena; ma, datosi agli studî letterarî, pubblicò varî lavori che indussero il Vieusseux a chiamarlo presso di sé a Firenze, come [...] acuta e di vasta cultura, egli fu uno dei più notevoli rappresentanti della scuola che, nella seconda metà del secoloXIX, rinnovò gli studî della storia letteraria italiana per mezzo di pazienti ricerche erudite e di minute analisi di documenti e ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...