PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Genova e l'ultima conducente al Po, interrompevano le mura. Opere esterne, a maggiore difesa della città, furono costruite nel secoloXIX dagli Austriaci e anche dopo che Piacenza fu entrata nel regno di Sardegna, in modo che la città appariva come ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] attribuzioni o falsificazioni evidenti, occorre andare cauti nell'accettare le dimostrazioni che soprattutto negli ultimi decennî del secoloXIX pullularono sull'origine spuria di tale o tal altra opera di P. Gran parte di queste dimostrazioni ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] importanza e che appariva pertanto un fenomeno esclusivamente dannoso. Prima di lui R. Virchow, alla metà del secoloXIX, aveva indubbiamente fatto fare un notevole progresso alle conoscenze mediche, dimostrando che nell'infiammazione l'accumulo e la ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] chimico delle rocce.
Calore e temperatura della superficie lunare. - Tentativi di determinare il calore lunare furono fatti nel secoloXIX da loro Rosse, da S.P. Langley e altri, ma fallirono per la mancanza di apparecchi sufficientemente sensibili ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] , patria e miraggio per milioni di uomini, durante la seconda metà del secoloXIX costruttori degli Stati Uniti d'America, e nella seconda metà di questo secolo artefici, forse tuttavia inconsapevoli, degli Stati Uniti di lingua inglese.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] , La science et l'art de l'Ingénieur aux premiers siècles de l'Empire Romain, Parigi 1909; L'Europa nel secoloXIX, III: Le scienze, parte 2ª: Le scienze applicate, Padova 1932; F. Schnabel, Die Anfänge des technischen Hochschulwesens, Karlsruhe 1925 ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] Si potrebbe pensare che nello spazio di un secolo il diritto degli stati si sia allontanato da Colonial and Foreign Law, nuova ed., Londra 1907-1928, voll. 6; per il sec. XIX, W. Harrison Moore, in Journal of comp. Legisl. and Intern. Law, s. 3 ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] si riconosceva di antiromantico, o almeno di contrario al romanticismo del 1830, lo fu ancor più nell'ultimo ventennio del secoloXIX, quando (si pensi soprattutto al primo Barrès) dalle sue opere a stampa e dalle inedite che si andarono febbrilmente ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] 207-10); F. Musoni, Udine dalle origini al principio del sec. XIX, ivi 1915 (con molte indicazioni di scritti e di carte antiche); del Castello che domina la città: piccola basilica del secolo XII sul luogo di una precedente forse longobarda (tracce ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] Linee dello spirito e del volto di A. B., Milano 1924; B. Croce, Boito, in Note sulla letteratura italiana nella seconda metà del secoloXIX, in La Critica, II, Bari 1904; R. Giani, Il Nerone di A. B., Torino 1901, 2ª ediz., 1904; V. Gui, Nerone di A ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...