Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] sol rispose all'empio
premer del padre; e i moribondi lumi
in lui rivolti, ed osservato quale
il sacerdote inaspettato fosse, di querce poderose che abbiano sfidato e sfidino le bufere deisecoli, ma di alberi e alberelli leggiadri, al cui rezzo ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] Secondo certi documenti posseduti nel secolo XVII dall'erudito palermitano V. a lui nel 1582 per avere lumi sul governo dello Stato di Milano del parte dette l'occasione per inserire nell'Indice dei libri proibiti la raccolta in tutte le sue parti ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] punto da mettere il nome di Roberto a uno dei figli, come a un altro mise quello di di terra consacrata e a lumi spenti.
Il Pulci cominciò 1), e mille altre espressioni che meno di un secolo dopo il fiorentino Varchi non attingeva, come avrebbe ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] Firenze, II.IV.124, della metà del XIV secolo, e II.IV.127, della seconda metà del vv. 617-666), dell'anima umana (vv. 667-774), dei quattro umori (vv. 775-810), degli elementi (vv. 811 dove incontra Tolomeo e gli chiede lumi su "come son formati / e ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] dei podestà, anche tutti i documenti raccolti insieme per comodità del lettore), realizzata a Milano fra 1854 e 1857 dallo stampatore F. Colombo e curata da M. Fabi, che lavorò anche a una prosecuzione dell'opera fino agli ultimi anni del secololumi, ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] della Vergine, le "carte pie" ove la Madonna "sparge rivi da i lumi / anzi torrenti e fiumi", con un pianto, peraltro, latore d'un dei moderni editori critici.
Fonti e Bibl.: noto in Italia grazie a G. Barone, Erotocritos poema erotico del XVI secolo, ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] ; ho udito alcuni dire che tu governi la mano dei solleciti nello studio e che perfezione grande tu sei per Harīzī, vissuto un secolo prima di I., del fondo"); Bosone rispose con il sonetto "Duo lumi son di novo spenti al mondo". Altri tre sonetti ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] Villani, dunque, o equivocò tra il nome di Baverio dei Salinguerri e quello di B. o riferisce una notizia Dante è il sonetto "Due lumi son di novo spenti al 27 e 37;S. Bongi, Bandi lucchesi del secolo decimoquarto tratti dai registri del R. Arch. di ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] Rousseau e, in generale, contro i Lumi, cui fu assegnata la carica di Il gran ciambellano era uno dei quattro "grandi di Corona", , Notizie e documenti sui liberi muratori in Piemonte nel secolo XVIII, in Boll. storico-bibliogr. subalpino, XXX ( ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] allo Stato i vari poteri usurpati nel corso deisecoli dagli organismi locali (Senato, Chiesa, ferma . 498; A. Bianchi, Scuola e lumi in Italia nell'età delle riforme (1750-1780). La modernizzazione dei piani degli studi nei collegi degli ordini ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...