Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] pensiero molto diverso, quale lo studio dell'utopia nell'età deilumi, da H. Baczko (v., 1978), che insiste non è applicabile a piacere, ma anche i romanzi utopici del XIX e XX secolo sono, in fondo, anacronistici (v. Klaus e Buhr, 1969, vol. II ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] viene dall'alto, dal "Padre deilumi", origine di ogni illuminazione, e distingue quattro lumi della conoscenza umana (tab. si sono affermate nel XIII, restando poi in uso per secoli. Le attività didattiche fondamentali erano la lezione e la disputa ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] e si generano quei conflitti di religione che sconvolgono l'Europa nei secoli XVI e XVII; a questi dà risposta la nuova forma dell libertà (Diritto universale, 1720-1722 ).
Nell'età deilumi l'autorità è intesa come dogmatismo, paternalismo, assenza ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] dalla guaina e dalle terminazioni nervose presenti. In realtà i saevissima mala, che una tradizione secolare si attendeva dalla lesione dei tendini, erano piuttosto di origine sconosciuta, ma certo secondaria.
La questione della sensibilità negata da ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] una biologia meccanicista. Con un atteggiamento che sarà costantemente presente nei medici e nei fisiologi vitalisti del secolo, Stahl si riallaccia, al di là dei moderni, agli Antichi e soprattutto a Ippocrate. Tutto ciò che egli sa ‒ dice ‒ lo deve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] (che, «nel suo ideale, è scuola, è diffusione deilumi, è benevoglienza») – invoca la costruzione di una «coltura popolare a «Società», Bari 1982, pp. 33-100.
E. Garin, Tra due secoli. Socialismo e filosofia in Italia dopo l’unità, Bari 1983, pp. 91- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] , innaffierà colle acque sue fecondatrici la terra (pp. 69-70).
Alla diffusione deilumi e della prosperità tien dietro infallibilmente la libertà: «Tale è il moto che in questo secolo ha l’Europa, che con fondamento prevede il saggio che la libertà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] sembra collocarsi nella lunga scia delle filosofie dell’azione di inizio secolo. Fin dalla prima rivista, egli mostra, accanto a una propria personalità. Retaggio della Riforma, prima che deilumi.
L’endiadi rivoluzione liberale, riproposta come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] considerata, ricca di un’antica tradizione rinverdita dall’età deilumi, essa lo è più ancora nella misura in cui crollo dell’impero. A loro volta tutt’altro che bui furono i secoli dal 10° al 12°, in grado di esprimere un livello culturale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] Primo fra questi può essere considerato Bernardino Telesio che nel secolo precedente ha stabilito il caldo e il freddo come due nella Napoli rischiarata dalle idee deiLumi: la Napoli di Antonio Genovesi, uno dei centri italiani più vivi nella ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...