Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] in queste condizioni lettera morta.
Le cose avrebbero potuto cambiare nel XIX secolo, quando in un numero crescente di paesi si è dato inizio del cristianesimo o dell'islamismo, dalla filosofia deilumi al marxismo, dalle grandi epidemie al ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] (v. Hart, 1968).
Per la filosofia politica utilitaristica deiLumi attribuire alla pena in astratto un fine di utilità sociale penologica è stata compiuta, già dalla metà del secolo passato, con riferimento quasi assoluto alla modalità punitiva che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] docilità di costumi» del popolo toscano e «del presente secolo». Inoltre – e qui siamo di fronte a una Capra, 1° vol., Milano 1999, pp. 289-351.
Cesare Beccaria. La pratica deilumi, Atti del Convegno, Firenze (4 marzo 1997), a cura di V. Ferrone, G ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] Noi vogliamo perciò essere costantemente assistiti da essi, e profittare deilumi loro, e della loro esperienza».
Così nel preambolo al
Le ultime trasformazioni
Tra gli ultimi due decenni del XX secolo e il primo del XXI il peso e il ruolo del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] Illuminismo giuridico, con chiaro riferimento a un’età deilumi, che segna in molti campi un evidente progresso, disagio crescente e diffuso. Sarà solo nella seconda metà del secolo che un pensiero più maturo prenderà corpo, mentre le iniziative ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo deilumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVIII, Torino 1982.
E. Dezza, Il codice di 534-86).
G. Provin, Una riforma per la Lombardia deilumi. Tradizione e novità nella “Norma interinale del processo criminale”, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] seguito alle vicende rivoluzionarie dello scorcio del secolo. Già a partire dagli anni Ottanta, la riformulazione radicale della teoria di Locke, diffusa nella filosofia deilumi e condivisa da Pagano.
Il diritto di resistenza, consacrato dai ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] , Torino 1969; Id., Settecento riformatore, V, L'Italia deilumi (1764-1790), I, La rivoluzione di Corsica. Le grandi da Maria Teresa a Giuseppe II, in Le politiche criminali nel XVIII secolo, a cura di L. Berlinguer - F. Colao, Milano 1990, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] ormai con la riflessione della prima metà del secolo. La critica alla tradizione si traduce nella progettazione da Antonio Trampus nella sua Storia del costituzionalismo italiano nell'età deilumi, 2009, pp. 64-65).
Il sentiero patrizio, nondimeno, ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] dei testi delle lezioni impartite a Pavia a partire dal 1800. In effetti, fin dai primissimi anni del nuovo secolo , pp. 378-380; Id., T. N. e la dottrina dell’indizio nell’Età deiLumi, Milano 1992; L. Musselli, T. N. (1757-1813), in Contract, XVI ( ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...