CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] contorni, per le mezzetinte, per i lumi.
Lo stesso disegno (del quale si in numero di tre al massimo, là dove a quella dei contorni, netti e decisi, le tavole di colore, in III, 4, Incisori bolognesi ed emiliani del secolo XVII, a cura di G. Gaeta ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] di S. Giuseppe), le tele con il Martirio dei ss. Faustino e Giovita (1748, Sorbolo, Parma dalla fine del XVIII secolo (Bartolotti, 2005, p , p. 99; E. Riccomini, I fasti, i lumi e le grazie. Pittori del Settecento parmense, Cinisello Balsamo1977a, ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] , con i Misteri), che nel secolo scorso dovevano essere valutate di un certo santuario di S. Maria de' Lumi in San Severino Marche.
Qui dipinse della chiesa di S. Vito a Recanati e la committenza dei gesuiti, in Notizie da palazzo Albani, 1982,n. 1-2 ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] di battesimo di Giacomo, figlio del lapicida veronese Dionisio Lumi. Fra il 1682 e il 1683 dipinse in collaborazione della pittura italiana deisecoli XIV e XV e della scuola pittorica veronese dei medi fino a tutto il secolo XVIII, Verona 1864 ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] resi con particolari effetti di lumi, di torce, tizzoni ardenti quinto decennio del secolo intensificò la produzione di 1942; A. Scotti, Pittura di genere e pittura di cronaca, in Mostra dei maestri di Brera (1776-1859) (catal.), a cura di E. Bairati ...
Leggi Tutto
BOTTONE, Umberto (Auro d'Alba)
Enrica Rizzotti Raus
Nacque a Schavi d'Abruzzo il 14 marzo 1888 da Giuseppe e da Maria Amici. Amico di Sergio Corazzini ed introdotto in un piccolo cenacolo di giovanissimi [...] esordì con una raccolta di poesie, Lumi d'argento (Roma 1905), alla fu che uno dei tanti giovani del "proletariato dei geniali" che nuova, Pisa 1927; C. Pelizzi, Le lettere ital. nel nostro secolo, Milano 1929, pp. 227 s.; N. Sigillino, Auro d' ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] Esposizione invernale toscana di Firenze con I primi lumi della darsena, La spiaggia di Viareggio d' Quotazioni e prezzi dei pittori... dal 1800 al 1899 (catal.), a cura di T. Paloscia, Milano 1985, p. 42; Asta di dipinti del XIX secolo (catal. di ...
Leggi Tutto
DE CARO, Baldassarre
Roberto Middione
Nacque nel 1689 a Napoli. Pittore in prevalenza di nature morte, di cacciagioni e di fiori, operava ancora con successo nel 1742, data in cui parla di lui il biografò [...] pittura olandese e fiamminga del secolo precedente - Frans Snyders, e che posa sul terreno con pochi lumi sù; avendo l'ali aperte, accordate (1924), p. 730; C. Lorenzetti, in La pittura napol. dei secc. XVII-XVIII-XIX (catal.), Napoli 1938, p. 177; U ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...