L'Eta deiLumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] propriamente detta ebbe inizio nei primi decenni del secolo, e l'importanza di ricercare la lesione anatomica Il suo fine era quello di riuscire a "riconoscere durante la vita dei malati ciò che aveva visto nei cadaveri molte volte, disponendo di ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] , tuttavia, è assai più complessa, in quanto l'Età deiLumi, tutto considerato, favorì in questo campo un clima di progresso ai solidi. Nei trattati di medicina della prima metà del secolo, dunque, il concetto di 'malattia mentale' in senso stretto ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] nascita della chimica moderna dopo la metà del secolo (Due dissertazioni fisico-mediche del signor Boissier Verri, che lo utilizzò per l'articolo di chiusura della rivista milanese deilumi (Sull'innesto del vaiuolo, in "Il Caffè", 1764-1766, a cura ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Scipione
Stefano Arieti
Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] di scritti vari, ibid. 1880; Rime di più chemezzo secolo, ibid. 1893.
Il G. curò la voce Aborto nel 347, 387 s.; A. Scotti, Malati e strutture ospedaliere in Italia dall'età deiLumi all'Unità, in Storia d'Italia. Annali 7. Malattia e medicina, a cura ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] segreti del meccanismo d'azione dei farmaci.
Un particolare interesse suscitò, nel primo ventennio del secolo, lo studio di quei mai gli studiosi di farmacologia hanno apportato tanti nuovi lumi al delicato rapporto fra i farmaci e substrati viventi ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] " e rappresentò uno dei maggiori risultati scientifici lasciati in eredità dal XIX secolo. Nella costruzione di tale diffusa" si trovi l'idea-guida olistica può dare nuovi lumi. Si comprende allora come questo postulato rappresenti una sorta di ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] nell'Ottocento dalla nascente farmacologia, mentre tra i lumi della ragione scientifica e i fuochi della Rivoluzione francese dei farmaci).
Molti farmaci innovativi di recente scoperta sono stati commercializzati negli ultimi decenni del 20° secolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] (1620-1679).
I lumi della scienza e dell’erudizione
Morgagni, nel tempo dei giovanili studi bolognesi, si di L. Rossetti, Trieste 1988, pp. 307-24.
L. Premuda, A due secoli dal De sedibus: aspetti meno noti nell’opera e nel metodo di G.B. Morgagni ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] del Seicento e i primi anni del secolo successivo, neanche le muse furono avare da un ms. d'uno de' primi lumi delle Accademie d'Italia. Tanto basta il dire 174 s., 403 s.; M. G. Nardi, La teoria dei sapori nel pensiero di L. B., in Actes du Symposium ...
Leggi Tutto
Aneurisma
Red.
L'aneurisma, parola di origine greca (dal verbo ἀνευρύνω, "dilatare"), è una dilatazione più o meno circoscritta di un'arteria, dovuta a un'alterazione anatomica della sua parete e alla [...] . Questi ultimi, già descritti da G.B. Morgagni nel secolo 18°, devono il loro nome a R.T.H. Laënnec quindi a formare due lumi del vaso: il lume regolare e quello tra le due parti dissecate. In circa la metà dei casi, gli aneurismi dissecanti ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...