La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] dalla guaina e dalle terminazioni nervose presenti. In realtà i saevissima mala, che una tradizione secolare si attendeva dalla lesione dei tendini, erano piuttosto di origine sconosciuta, ma certo secondaria.
La questione della sensibilità negata da ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] una biologia meccanicista. Con un atteggiamento che sarà costantemente presente nei medici e nei fisiologi vitalisti del secolo, Stahl si riallaccia, al di là dei moderni, agli Antichi e soprattutto a Ippocrate. Tutto ciò che egli sa ‒ dice ‒ lo deve ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] delle nascite da oltre un secolo, ma è solo dagli ultimi trent'anni del 20° secolo che essa ha conosciuto un del canale prossimale o dell'epididimo, l'imperfetto allineamento deilumidei monconi, la vasectomia su canale contorto o l'ablazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] a volte ipotesi tratte dal laboratorio dei chimici. Nell'Età deiLumi, a seguito anche dell'opera di Bernabeo, Raffaele A., The brain anatomy by Stensen (Steno), "Medicina nei secoli", 2, 1990, pp. 47-60.
Bitbol-Hespériès 1990: Bitbol-Hespériès, ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] soprattutto grazie al fatto che ora avevano a disposizione strumenti di analisi chimica molto più potenti di quelli dei loro predecessori del XVIII secolo.
I grandi fisiologi del XIX sec., come François Magendie e Claude Bernard in Francia ed Emil Du ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] eccezione a questa regola, tanto più che già nel secolo precedente si era verificato un ritorno di interesse verso Ducato di Mantova, da Bernardino Ramazzini (1633-1714) per l'igiene dei luoghi di lavoro; in Francia, da Jacques-René Tenon (1724-1816) ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] altri animali, potrebbero essere stati soggetti a numerose modificazioni, o anche a notevoli trasformazioni, nel corso deisecoli, del cui lungo passaggio abbiamo prove irrefutabili; i cambiamenti nelle abitudini e nella ricerca del cibo potrebbero ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] assillati da un'ansia di precisione e ossessionati da un ideale di rigorosa rappresentazione dei loro preparati con parole, disegni o plastici.
Nel corso del secolo grandi scuole anatomiche si affermarono un po' dovunque in Europa, vuoi nelle Facoltà ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] 'istituzione medica, dell'importanza accademica dell'apprendimento pratico sui pazienti è aumentato e diminuito con il passare deisecoli, ma queste fluttuazioni non hanno mai cancellato del tutto il valore per la formazione medica delle osservazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] scuole terapeutiche che ebbero un vasto seguito, non limitato ai confini dei territori tedeschi; inoltre, l'animismo di Stahl ispirò le concezioni vitaliste della fisiologia del XVIII secolo.
Il sistema medico di Cullen, il modello dominante verso la ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...