L'Eta deiLumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] in Italia è nota come 'meccanica razionale'. I grandi protagonisti che hanno consentito lo sviluppo di questa disciplina nel secolodeiLumi sono Leonhard Euler, Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert, Joseph-Louis Lagrange e Pierre-Simon de Laplace. Isaac ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] di riferimento.
Si è spesso detto che il Settecento è il secolo della 'meccanica newtoniana'. Certamente, i Principia furono un modello per gli scienziati del secolodeiLumi; l'ideale di matematizzazione offerto dall'opera di Newton e i problemi ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] des Sciences di Parigi), sono un buon esempio di quelle dei pochi matematici che lavorarono sulla teoria planetaria nel XVIII secolo. Una delle anomalie più preoccupanti del moto dei pianeti era costituita da un'accelerazione a lungo termine di ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] materia imponderabile costituiva un problema importante per i fisici dell'epoca. Tuttavia, verso la fine del secolo, nel caso del fluido elettrico (o dei fluidi elettrici) e del calorico la relazione fra tensione e quantità era stata quantificata con ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] il calcolo isoperimetrico e quello differenziale, giungendo a rivoluzionare, nel breve arco di circa un secolo e mezzo, i metodi d'interpretazione dei principî statici e meccanici. L'orizzonte della ricerca cambiò; lo studio degli autori antichi non ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] in discredito, e quasi nessuno credeva alla sua validità; per esempio, non lo si trova esposto nella maggior parte dei manuali del XVIII secolo. In quel periodo c'erano pochi sostenitori della teoria ondulatoria, tra i quali il più illustre era Euler ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] osservazione della posizione di una stella che, impiegando decenni o secoli, cambi da una posizione A nel passato a una astronomiche (15,9 anni-luce ca.). Il testo pubblicato dei Principia non conteneva però alcun accenno a questo argomento; ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] altri casi, il meccanismo etereo proposto da Descartes fornì il punto di partenza per le spiegazioni dei fenomeni fisici sostenute nel XVIII secolo.
Altrettanto influente fu l'opera dell'olandese Herman Boerhaave (1668-1738), il quale negli Elementa ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] =180°. La spiegazione di queste relazioni sarebbe rimasta nascosta per altri due decenni.
Laplace sull'immunità dei moti medi dalla variazione secolare
Pierre-Simon de Laplace (1749-1827) entra nella nostra storia con una memoria completata nel 1773 ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...