PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] vita che si sarebbero diffusi massicciamente nel mondo mezzadrile mezzo secolo dopo. A Firenze si sposarono (1908) e nel luglio Guerra e fascismo, in La massoneria a Firenze. Dall’età deiLumi al secondo Novecento, a cura di F. Conti, Bologna 2006 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] l’opera di Petrarca e i frutti della musa pignatelliana). In seguito gli dedicò uno dei Ritratti di Poeti volgari nella sua Galeria e lo citò come uno dei «lumi del secol nostro tra ’morti» in una lettera indirizzata da Parigi a Claudio Achillini nel ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] nel Castello Scaligero.
Alla fine del XVIII secolo il Collegio militare era un focolaio sovversivo. Tra Italia. Da Foscolo a Garibaldi, Roma 2013, pp. 70 s., 82 s.; I. Pederzani, I Dandolo. Dall’Italia deilumi al Risorgimento, Milano 2014, pp. 72 s. ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] in via S. Gallo a Firenze, eretto nel secolo precedente su disegno di Raffaello e oggi sede universitaria , Il contratto morale, Firenze 1994, pp. 72, 74; F. Diaz, L’eta deiLumi, III, Firenze 2003, p. 443; C. Callard, Le prince et la République: ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] romanisti, XLVI (1985), pp. 334, 336; G. Pietrangeli, I Musei Vaticani. Cinque secoli di storia, Roma 1985, p. 107; R. Caira Lumetti, La cultura deilumi tra Italia e Svezia. Il ruolo di Francesco Piranesi, Roma 1990, p. 243 nn. 36, 38; A.M. Leander ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] propagandista del progresso lento e d'una lenta e moderata penetrazione deilumi" (Venturi, Contributi..., p. 131). Ma ecco che la Vicenza 1780; G. A. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII sino a' nostri giorni, IV, Venezia 1808, p. ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] il F. restò estraneo all'impegno civile dei "lumi". Significativo a questo riguardo il suo carteggio Negri, T.G.F., veneziano, in Galleria dei letterati ed artisti illustri delle provincie venez. nel secolo decimottavo, I, Venezia 1824, ad nomen; E ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] , p. 61; N.A. Mallory, Notizie sulla scultura a Roma nel XVIII secolo (1719-60), in Bollettino d'arte, LIX (1974), pp. 174 n. Roma 1989, pp. 84, 89; R. Caira Lumetti, La cultura deilumi tra Italia e Svezia. Il ruolo di Francesco Piranesi, Roma 1990, ...
Leggi Tutto
CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] fiorentina del Vieusseux: diffusione della filosofia deilumi, cooperazione scientifica e culturale con gli , Milano 1936, p. 57; B. Croce, Storia della storiografia ital. nel secolo XIX, I, Bari 1947, pp. 66-288; F. Zerella, L'eclettismo francese ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] Ala, il G. eseguì nell'ultimo decennio del secolo le sue prime prove pittoriche di cui si ha , II, Milano 1989, pp. 770 s.; B. Passamani, in Rovereto città barocca, città deilumi, a cura di E. Castelnuovo, Trento 1999, pp. 242, 246, 252; U. Thieme ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...