GNUDI
Teresa Megale
Famiglia di attori di origine bolognese, operante principalmente nel circuito teatrale centro-settentrionale, della quale si conoscono poche ma significative tracce. Numerosi furono [...] di piccole formazioni, di immediata costituzione e di altrettanto improvviso scioglimento, che attraversava la penisola nel pieno secolodeilumi. Per molti versi, Vincenzo incarnò il profilo dell'attore medio, aspirante alle novità più per necessità ...
Leggi Tutto
FERRO, Marco
Paolo Preto
Nacque a Padova il 9 apr. 1750 da Vincenzo. Studiò nel locale seminario e successivamente all'università, dove si laureò in legge; esercitò sin da giovane con grande successo [...] F. era ancora molto giovane, ma già ricco di un'ampia e solida cultura ancorata alle più vive correnti filosofiche del secolodeilumi; già il termine Dizionario rinvia chiaramente all'Encyclopédie di d'Alembert, ma nelle singole voci il debito e l ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] che la forma teatrale gli si presentasse naturalmente in un secolo in cui tanta parte ebbe nella vita e nella cultura il poetica era «quella di contribuire ai progressi della virtù e deilumi e che la grazia, l'immaginazione dirigano l'arte a quel ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] episodi e al crescere e all'irrobustirsi del movimento dei "lumi", B. XIV mostra di avvertire sempre più acutamente, come la chiave di volta, tra prima e seconda metà del secolo, per la comprensione degli avvenimenti e degli orientamenti del papato e ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza deilumi.
Nel piccolo comune [...] con il Galanti trasse i primi dubbi nei confronti della filosofia deilumi, l'abitudine alla ricerca storica e statistica fondata su una dal succedersi delle edizioni nei primi decenni del secolo. Dei molti temi che si intrecciano nel romanzo fecero ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] poco si chiarisca e si imposti la più grande battaglia ideale del secolo. […] Si tratta di un vero e proprio grande tentativo di inteso a valorizzare lo stretto collegamento tra la rivoluzione deiLumi e la modernizzazione che non aveva avuto luogo ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] furono le tappe susseguenti di questa iniziazione al mondo deilumi. A questi scrittori bisogna aggiungere le opere, le idee ancora il gruppo che si riunì negli ultimi anni del secolo attorno al principe ereditario, il futuro Alessandro I. Con ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] parte lasciati da lui inediti, sono stati pubblicati nei secoli XIX e XX in edizioni singole o in raccolte Capra, Il gruppo del Caffè e le riforme, in Cesare Beccaria e la pratica deiLumi, a cura di V. Ferrone - G. Francioni, Firenze 2000, pp. 63 ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] la conclusione che egli fosse permeabile alle idee dei "lumi". L'ignoranza, contro cui il B. lotta 1818; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, passim (ma specialmente pp. 65-98); ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] demografico, assai dibattute nel corso del secolo e destinate a sfociare nell'Essayon the Principle of population Malthus. Ciò che più colpisce il lettore nel sapiente tessuto di riferimenti al pensiero deilumi è comunque, in queste pagine, la ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...