TROMPEO, Pietro Paolo
Massimiliano Catoni
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1886 da Eugenio, assessore al Comune di Roma, e da Sofia Salviati. La famiglia era di origini piemontesi.
Si diplomò al liceo [...] tra Le rouge et le noir di Stendhal e i romanzi dannunziani Giovanni Episcopo e Le vergini delle rocce.
Se il secolodeilumi non conquistò mai la sua simpatia, eccezion fatta per alcuni scritti su Voltaire, larga parte nella sua ricerca e nei suoi ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Biagio.
Paolo L. Bernardini
– Nacque a Vitorchiano, diocesi di Bagnorea, attualmente centro di piccole dimensioni in provincia di Viterbo, da Orazio e da Laura Mattei, probabilmente appartenenti [...] storiografo della Repubblica.
Il Thesaurus è opera molto moderna, concepita nel segno del principio di tolleranza del secolodeilumi, e mira a una conoscenza delle reciproche somiglianze e differenze tra ebraismo e cristianesimo, senza mostrare mai ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] . Sull’opera di P. Degli Onofri, cfr. P. Palmieri, I taumaturghi della società. Santi e potere politico nel secolodeiLumi, Roma 2010, pp. 185-222; ampi riferimenti anche in E. Novi Chavarria, Il governo delle anime. Azione pastorale, predicazione ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] Tasca - F. Grillo, Vita di san P.M. P. delle Scuole Pie, Roma 1934; C.C. Calzolai, Un apostolo nel ’700. S. P.M. P., d.S.P., Firenze 1984; P. Palmieri, I taumaturghi della società. Santi e potere politico nel secolodeiLumi, Roma 2010, pp. 105-112. ...
Leggi Tutto
SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] , 58, 66; Id., Il libro religioso in Italia, Roma 2008, pp. 182, 190 s.; Libertas ecclesiae. Esquisse d’une généalogie (1650-1800), Paris 2010, p. 189; M.C. Napoli, Giuseppe Maria Galanti, letterato ed editore nel secolodeilumi, Milano 2013, p. 32. ...
Leggi Tutto
BENASSI, Umberto
Gian Franco Torcellan
Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] delle idee illuministiche, che sono rimasti fondamentali, da un punto di vista metodologico, nella posteriore ricerca storica sul secolodeilumi.
Nonostante che in due concorsi universitari, a Messina nel 1920 e a Catania nel 1921, fossero stati ...
Leggi Tutto
BORDONI, Placido
Paolo Preto
Nato a Venezia il 31 genn. 1736 da Pietro e Antonia Colussi, nel 1749 entrò nel collegio patriarcale di S. Cipriano e più tardi, completata la sua preparazione nella lingua [...] traccia anche in uno studioso dalle esperienze raccolte e schive qual era il Bordoni. Il violento demolitore del secolodeilumi, l'aspro accusatore della Rivoluzione francese rettifica, sia pure solo parzialmente, il suo metro di giudizio: pur in ...
Leggi Tutto
ROCCO, Francesco Antonio Maria (in religione Gregorio Maria, padre Rocco)
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1700 da Matteo e da Anna Storace, proprietari di una bottega di filo per bottoni.
Le [...] I taumaturghi della società. Santi e potere politico nel secolodeiLumi, Roma 2010, pp. 185-222; D. Carnevale, L’affare dei morti. Mercato funerario, politica e gestione della sepoltura a Napoli (secoli XVII-XIX), Roma 2014, pp. 319 s.; P. Palmieri ...
Leggi Tutto
MASSALA, Giovanni Andrea
Luciano Carta
– Nacque ad Alghero il 27 apr. 1773 da Antonio e Isabella Pilo, della piccola nobiltà della cittadina catalana. Dopo aver frequentato le scuole di grammatica e [...] iberica e a immetterla nel circuito, ben più dinamico e stimolante, dell’Italia e dell’Europa.
Della cultura del secolodeilumi il M. acquisì e conservò alcuni tratti salienti, che aveva saputo filtrare e adattare alle esigenze della società e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Pietro
Paolo Preto
Nacque a Brescia il 20giugno 1709 da Giovanni, patrizio veneziano allora camerlengo nella città, e Francesca Caliari. Il padre si dimenticò di istruire la prescritta [...] i suoi scritti tradiscono una cultura strettamente teologica, con quasi totale ignoranza delle grandi correnti di idee del secolodeilumi. Ne Iltempio di Dio o sia la giustificazione dell'uomo simboleggiata nella fabbrica d'un tempio materiale ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...