GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] - e per ottenere da lui lumi sulla linea da tenersi. Negli l'intraprendenza venata di anticlericalismo dei fautori toscani dell'imperatore, non e proprietà cittadina. Monte di Croce tra XIII e XIV secolo, Pontassieve 1985, pp. 7, 17 s.; A. Benvenuti ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] scienziato ed accademico del XVIII secolo tra conservazione e novità, Roma Gran Croce della Sacra Religione ed Ordine militare dei Santi Maurizio e Lazaro, de’ quali V. Ferrone, La Nuova Atlantide e i Lumi. Scienza e politica nel Piemonte di Vittorio ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] soffermava sulle leggi che regolano la pressione dei fluidi, sul fenomeno della compressibilità dell’acqua letteratura italiana nel secolo XVIII, I, 90; V. Ferrone, La nuova Atlantide e i lumi: scienza e politica nel Piemonte di Vittorio Amedeo III ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo
Marco Ciardi
conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca.
Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] nel 1794, in uno dei momenti più difficili della storia Promis, G.A. S. di M., in Il primo secolo della Reale Accademia delle scienze di Torino. Notizie storiche e Ferrone, La Nuova Atlantide e i Lumi. Scienza e politica nel Piemonte di Vittorio ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] fine del XVIII secolo) da due dei cinque figli avuti da Donato, morto nella seconda metà del XV secolo. Le diverse denominazioni per mettere a profitto nella pubblica amministrazione i lumi e consigli, che i loro Rappresentanti potessero ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] sostenuto finora, da Paolo, probabilmente notaio attivo nella seconda metà del secolo XVIII; non si conosce il nome della madre. Sappiamo di certo avanzamento dei giovani studiosi di composizione" e lodato da anonimi recensori "pei nuovi lumi che ...
Leggi Tutto
VITERBO, Carlo Alberto
Alberto Cavaglion
VITERBO, Carlo Alberto. – Nacque a Firenze il 23 gennaio 1889, primogenito di Umberto, pesarese, e di Matilde Levi, donna di grande cultura e pittrice, appartenente [...] mensile di Israel (1925-in corso), Israel dei ragazzi (1919) e la casa editrice Una vicenda che già nel XIX secolo aveva attirato l’attenzione di antropologi ed di non esser con voi ad accendere i lumi [...] Ma siano questi segni di festa, lieti ...
Leggi Tutto
SCARABELLO, Angelo
Francesca Stopper
– Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000).
Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] fine dell’ottavo decennio del secolo, venti lavoranti. Tra coloro e un «lampadario grande d’argento con sette lumi» per l’altare del Ss. Sacramento (Gli inventari anno l’orefice fu impegnato nell’esecuzione dei capitelli in metallo dorato per l’ ...
Leggi Tutto
TANZI, Carlo Antonio Maria
Renato Martinoni
– Nacque a Milano nel 1710, discendente – ricordò il suo primo biografo, Giuseppe Parini (Elogio) – «d’un antica, e già cospicua famiglia» (in C.A. Tanzi, [...] Il mattino e Il mezzogiorno pariniani e Dei delitti e delle pene di Cesare i proprj talenti» e fornendo «infiniti lumi, e rare notizie».
E intanto Tanzi, de’ cattivi metodi, hanno contribuito in questo secolo a far rinascere in Milano il buon gusto ...
Leggi Tutto
CARRARESI, Alessandro
Piero Treves
Nacque in Firenze, di modestissima estrazione, da Andrea ed Anna Landi il 28 sett. 1819. Forse per voto espiatorio d'averlo concepito avanti "la scritta matrimoniale" [...] A. Ozanam (Il paganesimo ed il cristianesimo nel quinto secolo, Firenze 1857, e I Germani, Firenze 1863; vedi e di fatto alle dispute linguistiche dei due amici; nonché nell'uso a pentirsene) il tricolore "e pochi lumi il giorno che fece l'ingresso ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...