PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] a una sorta di preistoria dell’estetica e che l’origine della ricerca musicologica potesse farsi risalire, al più, al secolodeilumi, nel quale erano state colte quelle verità e quei profili problematici che solo il pensiero romantico, a partire da ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] 101-147; M. Ciampolini, Alcune precisazioni a proposito di una biografia di G.B. T., in Pittura toscana e pittura europea nel secolodeiLumi. Atti del Convegno... Pisa 1990, a cura di R.P. Ciardi - A. Pinelli - C.M. Sicca, Firenze 1993, pp. 163-185 ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] katholische Theologie, LXXXV (1963), pp. 440-459; G. Piaia, Il padre Z., l’abate Cesarotti e l’attualità di Marsilio nel secolodeiLumi, in Marsilio da Padova. Convegno internazionale... 1980, a cura di G. Piaia, Padova 1982, pp. 619-637; F.A. Z. e ...
Leggi Tutto
APOSTOLI, Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'inizio del secolo del titolo comitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] Lamberg, viaggio fantasioso in Italia e in Corsica, ma ricco di riferimenti a Venezia: ove due miti cari al secolodeilumi, quello dei liberi isolani fedeli alla legge di natura, e l'altro, ormai in pieno declino, della savia Repubblica adriatica ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Paolina
Luca Bani
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1746 dal conte Bartolomeo e da Caterina Terzi.
Affidata a un precettore di mediocre cultura, ebbe maggiori vantaggi per la sua educazione [...] passione per il teatro, iniziò a frequentare assiduamente Verona, ospite dei cugini Pompei, e al 1777 risale il soggiorno più lungo, contraddistinsero il secolodeilumi. Esempi ne siano le odi dedicate ai primi tentativi di volo dei fratelli Joseph ...
Leggi Tutto
VARANO, Alfonso
Dario Tomasello
VARANO, Alfonso. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1705 – discendente diretto di quei duchi di Varano che fino ai primi anni del Cinquecento avevano dominato su Camerino [...] italiana, CLXXIII (1996), pp. 25-64; S. Buccini, Sentimento della morte dal Barocco al declino deilumi, Ravenna 2000; D. Tomasello, Il lume di Uriele e il secolodeilumi: le “Visioni sacre e morali” di A. V., in Studi e problemi di critica testuale ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] ritardi – politici, economici e culturali – dello Stato. Gli attacchi contro Roma e il papato, ispirati dalle idee del secolodeiLumi e dalla virulenta Épître aux Romains (1768) di Voltaire, si moltiplicavano e divenivano sempre più violenti. Non a ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] R. Treves, apparato biobibliografico a cura di R. Ghiringhelli, Milano 1990; S. Cabassi Gandolfi, G.D. R. Tra il secolodeilumi e il secolo della storia, Parma 1994; I. Mereu, L’antropologia dell’incivilimento in G.D. R. e C. Cattaneo, Piacenza 2001 ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] apologetica; egli volle "testimoniare nel Sarpi una mente superiore" e "farne una personalità enciclopedica nel gusto del secolodeilumi" (Torcellan, 1969, p. 243). Secondo F. Venturi le Memorie anedote ripresentano "la figura di Sarpi in una ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] , pp. 301-310; E. Gavazza, Cultura pittorica a Genova nella prima metà del Settecento, in Pittura toscana e pittura europea nel secolodeilumi. Atti del Convegno, Pisa … 1990, a cura di R.P. Ciardi - A. Pinelli - C.M. Sicca, Firenze 1993, pp. 18-24 ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...