La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] della Repubblica Veneta, assestato oramai su posizioni fondate su tradizionali rapporti tra gli Stati europei, era destinato a venir meno nel secolodeilumi, quando, cioè, le politiche internazionali non erano più decise e realizzate sulla testa ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] è la più ricca incarnazione di questi diversi elementi ed è, proprio per questo, forse la più vivida delle figure del secolodeilumi a Venezia. Sfugge talvolta ai più gravi contrasti della sua età, non ha davvero la logica di Ortes, l'artigianale ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] di parole nuove, e dai traduttori letterari e scientifici per francesizzare i termini greci e latini. Nel secolodeiLumi, gli studiosi si sono assunti il compito di forgiare le nuove terminologie delle scienze moderne secondo principi razionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] si affianca la circolazione internazionale propria del secolodeilumi, già promossa a Napoli dall’Accademia politica civile», Firenze 1988.
Moneta e sviluppo negli economisti napoletani deisecoli XVII-XVIII, a cura di A. Roncaglia, Bologna 1995. ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] corporis humani (1757-1766), opera nella quale sono esposti i principî della teoria fisiologica del secolodeiLumi, dominati dalla problematica delle proprietà vitali riconducibili alle strutture elementari dell'organismo.
La sintesi programmatica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] .A. del capitano Carlo Morello […], 1656, Torino, Biblioteca Reale, Manoscritti, Militari 178, f. 2).
Sviluppi dei sistemi difensivi nel secolodeilumi
Nello Stato sabaudo, ormai proiettato verso una dimensione internazionale dopo che il trattato di ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] , o romantico e dunque progressista, è ancora socialmente coeso: è ancora il pubblico culturalmente consapevole che il secolodeiLumi ha modernamente forgiato. Altrimenti non si spiegherebbe la violenza delle polemiche sui due fronti (il 'liberale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] declino della loro efficacia, che indusse Benedetto XIV a una riforma della censura (1753), condussero battaglie, nel ‘secolodeilumi’, anche su fronti di indiretto legame con le scienze, a contrasto, entro lo stesso clero, della libertà filosofica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] teorie sulla generazione e l'ereditarietà. Queste idee erano state oggetto del dibattito scientifico e filosofico del secolodeiLumi, al quale avevano partecipato personalità di rilievo della scienza della vita, quali Georges-Louis Leclerc de Buffon ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolodeiLumi e la Rivoluzione francese, portò [...] di cosmopolitismo e internazionalismo che avevano caratterizzato l'epoca deiLumi, favorendo la nascita di un nuovo modo di concepire definitivo affermarsi di una scienza che, agli inizi del secolo, stava compiendo i suoi primi passi.
L'impero della ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...