Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] piuttosto da un modo nuovo di considerare il cervello e la sua attività. Gall è in polemica con molti dei miti egualitari e le velleità pedagogiche del secolodeiLumi: l'innato, per lui, ha un'importanza di gran lunga maggiore dell'acquisito. Le sue ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] sul far del crepuscolo, cioè mentre la funzione intellettuale, così straordinaria nella fase eroica del secolodeiLumi, smarrisce lentamente, ma progressivamente, il carattere elitario autoevidente, affondando nella società in fase di massificazione ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi. Introduzione. L'Eta deiLumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età deiLumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] e del dominio della legge". È arrivata a questo culmine durante il XVIII sec., "ben a ragione chiamato il secolodeiLumi, della luce dell'Illuminismo […] la splendida luce della conoscenza della verità". In nessun'altra epoca erano stati fatti ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] spirito, come pure della società, con riferimento al titolo del volume di Pasquale Palmieri (I taumaturghi della società. Santi e potere politico nel secolodeiLumi, 2010), e soprattutto alla Madonna, il cui successo devozionale si perpetua nei ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] valorizzata) ‒ sia dal fatto che il legame con la teologia, che nel secolo precedente aveva costituito la forza delle soluzioni preformistiche, nel secolodeiLumi era ormai considerato, da un numero crescente di ricercatori, come una intrinseca ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] .
19. La cosa è riscontrabile anche altrove, in Europa, benché l’epoca aurea dei salotti letterari, come luogo di diffusione di nuove idee, sia il secolodeiLumi: Maria Iolanda Palazzolo, I salotti di cultura nell’Italia dell’Ottocento, Milano 1985 ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico deisecoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] 663-691; E. Chiosi, Il giansenismo in Europa tre Sei e Settecento, pp. 693-724; D. Carpanetto, La cultura italiana nel secolodeiLumi, pp. 789-816. Si vedano inoltre F. Venturi, Settecento riformatore: I, Da Muratori a Beccaria, Torino 1969; II, La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] del Barocco.
Infatti, con gli anni Venti di quel secolo il ceppo vitale della multiforme retorica secentesca conduce alla riscoperta dal neoguarinismo per condurre alla stagione finale del secolodeilumi, nella quale l’affermarsi di una coscienza ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] e sociale», 1975, pp. 121-187; M. Spedicato, “Al servizio della chiesa e della monarchia”. L’episcopato salentino nel secolodeilumi e della rivoluzione, Galatina 2006.
11 Cfr. E. Delle Donne, Chiesa e potere nel Mezzogiorno. Istituzioni ed economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] , privata però delle pronunzie parenetiche e delle risonanze patetiche che in età barocca la proiettavano sul divino.
Il secolodeilumi: la scienza in salotto
Nella civiltà un poco frivola del Settecento, in cui ogni persona di mondo pretende ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...