MIGLIAVACCA, Celso. –
Paola Vismara
Nacque il 26 luglio 1673 a Milano, dove fu battezzato con il nome di Andrea Domenico.
Nell’ottobre del 1688 entrò a Bologna nella Congregazione dei canonici regolari [...] 357; Novelle letterarie, 6 marzo 1750, p. 149; Giornale dei letterati, 1756-57, pp. 297-316; 1758-59, pp. . Lombardi, Storia della letteratura italiana del secolo XVIII, Modena 1827, I, pp. del Settecento. Crisi trasformazioni lumi, Roma-Bari 1986, ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] del sabba e delle streghe, come manifestazione dei poteri di Satana.
Nel 1746 il M ne fece per quasi un secolo una delle opere di riferimento Rosa, Aufklärung cattolica in Italia, in Cattolicesimo e lumi nel Settecento italiano, a cura di M. Rosa, ...
Leggi Tutto
MONTELLA, Giovan Domenico
Gregorio Moppi
MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] di Montella contengono due madrigali messi in musica (Se i lumi vostr’io miro e Vivo mio sol tu giri): il moderne: L’Oratorio dei Filippini e la scuola musicale di Napoli, I, La polifonia cinquecentesca ed i primordi del secolo XVII - Musica ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] di S. Giuseppe), le tele con il Martirio dei ss. Faustino e Giovita (1748, Sorbolo, Parma dalla fine del XVIII secolo (Bartolotti, 2005, p , p. 99; E. Riccomini, I fasti, i lumi e le grazie. Pittori del Settecento parmense, Cinisello Balsamo1977a, ...
Leggi Tutto
NALDI, Mattia
Elisa Andretta
NALDI, Mattia (Matteo). – Nacque a Siena tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo da un’illustre famiglia cittadina.
Si laureò nella sua città natale in medicina e [...] 27 anni, diventando così uno dei pilastri dello Studium del secondo in Sapienza. Università e cultura nella Roma del secolo XVII, in Luoghi della cultura nella Roma di s.; Id., Dalla Controriforma ai Lumi. Ideologia e didattica nella Sapienza ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] De Episcopis Italiae senza il quale non havi havuto i lumi» (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. , l’agostiniano Luigi Torelli, autore degli otto volumi deiSecoli agostiniani (1659-1686), scrisse a Ughelli constatando: «[...] ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] ed «era illuminato da più di quaranta mila lumi, dè quali né pur uno agl’occhi dei riguardanti si manifestava» (Fagiolo Dell’Arco - 122). L’apparato fu uno dei più ricchi, complessi e innovativi di tutto il secolo, al punto che la critica ne ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] , con i Misteri), che nel secolo scorso dovevano essere valutate di un certo santuario di S. Maria de' Lumi in San Severino Marche.
Qui dipinse della chiesa di S. Vito a Recanati e la committenza dei gesuiti, in Notizie da palazzo Albani, 1982,n. 1-2 ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] , Venezia 1864, pp. 68-71; S. Rumor, Gli scrittori vicentini deisecoli diciottesimo e diciannovesimo, III, Venezia 1908, pp. 256-259; D. , Vicenza 2001, p. 22; M. Simonetto, I lumi nelle campagne: accademie e agricoltura nella Repubblica di Venezia, ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] cui si trovassero tutti quei lumi, che debbono in questa materia e il C. sia stato uno dei pochi siciliani a prendere cautamente le difese ; D. Scinà, Prospettodella storia letteraria di Sicilia nel secolo decimottavo,I, Palermo 1824, pp. 154-156; II ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...