MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] imperiale, insospettito, chiese lumi al cardinale Antoine Perrenot l'azione giudiziaria del Consiglio dei dieci trasferendosi a Mantova. .E. Saltini, Di C. M. ultimo novelliere italiano in prosa del secolo XVI, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1894, t.13 ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] che più volte si è tentato di promuovere al culto dei santi uno dei più gran lumi della vostra gran società [s. Roberto Bellarmino], né efficace strumentazione gesuitica della letteratura che il secolo avesse mai conosciuto, il trevigiano si rifiutò ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] B. Orsi: trovandosi ivi in casa dei barone de Stosch, per ammirarvi la famosa II sopra l'uso de' lumi nell'adunanze de' primitivi cristiani, di uomini e donne illustri della Toscana dagli scorsi secoli fino alla metà del sec. XIX, compilata da ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] 31 gennaio 1844), cavaliere nell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e gentiluomo Ferrone, La Nuova Atlantide e i Lumi. Scienza e politica nel Piemonte di circolazione delle élites e trasferimento tecnologico (secoli XVIII-XIX), Milano 2007, passim; ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] Accademia dei Georgofili nel primo secolo di dei Georgofili e la riforma dell’agricoltura, in Rivista storica italiana, CV (1993), pp. 484-501; M. Verga, La cultura del Settecento. Dai Medici ai Lorena, in Storia della civiltà toscana, V, I Lumi ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] contorni, per le mezzetinte, per i lumi.
Lo stesso disegno (del quale si in numero di tre al massimo, là dove a quella dei contorni, netti e decisi, le tavole di colore, in III, 4, Incisori bolognesi ed emiliani del secolo XVII, a cura di G. Gaeta ...
Leggi Tutto
MORARDO, Gaspare
Paolo Cozzo
MORARDO, Gaspare. – Nacque a Oneglia il 7 marzo 1736 (ma nello Stato di servizio dei professori dell’Università di Torino l’anno di nascita risulta essere il 1738).
Allievo [...] Torino e dottori di collegio nel principio del secolo XIX, c. 234r, n. 41: Nota dei professori nell’Università di Torino dal 1720 in , Torino 2002, pp. 283-286; E. Strumia, Tra Lumi e Rivoluzione: i giornali per le donne nell’Italia del Settecento ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] di Romagna (distretto dei frati minori, poi ritornò sovente; Benché la lunga etade i lumi esterni; Tu che devoto vieni, al in partic. p. 74); A. Leoni, Gli ebrei a Ferrara nel XVI secolo, in Storia di Ferrara, VI, Il Rinascimento, a cura di A. Prosperi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] delle rose a I lumi e le luminarie nella E. Rizzo, E. C. Lovatelli, in Rendiconti dell'Accadenda naz. dei Lincei, cl. sc. morali, st. e filol., s. 6 . 1969, pp. 292, 544; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, II, Roma 1962, p. 937 ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] città, dove ancora oggi è situata una residenza dei Robilant. Proprio a Sant’Albano infatti Filippo progettò ad vocem; C. Castiglioni, L’architettura civile a Fossano nel XVIII secolo, in Tra i Lumi e l’Antico Regime (1680-1796), a cura di R. Comba, ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...