TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] sarebbe stata dichiarata venerabile da una Chiesa assediata dai Lumi e dalla rivoluzione.
Fonti e Bibl.: Agrigento, , I Tomasi di Lampedusa nei secoli XVII e XVIII, Ragusa 1987, passim; S. Cabibbo - M. Modica, La santa dei Tomasi. Storia di suor Maria ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] dei colori con il calore, perfino l'encausto (v.). Non è dunque dalle fonti letterarie che possiamo aspettarci lumi della stessa provenienza (a Pinguente, in Istria) datati al I e al III secolo. I colori sono rosso, blu e giallo, lo s. fa da sfondo ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] Livorno) l'unica traduzione italiana del secolo XVIII de Il governo civile di J alla società. Il L. esamina poi le leggi dei "primi tempi" (chi e per quali necessità talenti nella carriera diplomatica", i "suoi lumi, le sue private virtù, la purità e ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] Mattone - P. Sanna, Settecento sardo e cultura europea. Lumi, società, istituzioni nella crisi dell’antico regime, Milano 2007, F. e S., M. L., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] , iscritta nel ciclo affrescato nel Capitolo dei Domenicani di S. Niccolò a Treviso. , Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, Firenze 1887 (19002 264-297; E. Panofsky, I primi lumi: Italian Trecento Painting and its Impact on ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello di poema eroico fornito dal Tasso influenza il genere epico secentesco europeo, [...] straniere delle più belle frasi e dei più vaghi concetti, e n’hanno a dir dell’eroica: nella quale in tanti secoli i greci non ebbero altri degno di fama grande di minor grido, abbiamo que’ due sovrani lumi della lingua e dell’età nostra, l’Ariosto ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] ; ho udito alcuni dire che tu governi la mano dei solleciti nello studio e che perfezione grande tu sei per Harīzī, vissuto un secolo prima di I., del fondo"); Bosone rispose con il sonetto "Duo lumi son di novo spenti al mondo". Altri tre sonetti ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] prima dell’età prescritta per la pronuncia dei voti, un impegno che comunque assunse un la riduzione a prete secolare. L’uscita dall’ordine -441; Id., Il disincanto della scienza. G.M. O. (1713-1790): l’“economia nazionale” contro i Lumi, Venezia 2007. ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] Villani, dunque, o equivocò tra il nome di Baverio dei Salinguerri e quello di B. o riferisce una notizia Dante è il sonetto "Due lumi son di novo spenti al 27 e 37;S. Bongi, Bandi lucchesi del secolo decimoquarto tratti dai registri del R. Arch. di ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] botanico di Padova, in Riv. periodica dei lavori della Imperial R. Acc. di il secolo XVIII, Padova 1942, pp. 32 s., 58, 143-145; G. Gola, L’orto botanico. Quattro secoli di . 120-124; M. Simonetto, I lumi nelle campagne, Treviso 2001, pp. 176 ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...