GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] Santuccia Carabotti nel XII secolo: Memorie della Congregazione delle santuccie e dei monasteri alla medesima soggetti estratte di utilizzare gli stessi strumenti creati dall'illuminismo contro i Lumi e la Rivoluzione. Dal G., in maniera particolare, ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] di Gesù nella cultura italiana del Settecento, in Cattolicesimo e lumi nel Settecento italiano, a cura di M. Rosa, Roma Guccini, Per una storia del teatro dei dilettanti: la rinascita tragica italiana nel XVIII secolo, in Il teatro italiano nel ...
Leggi Tutto
Pensiero
Sergio Moravia
Il termine pensiero indica in primo luogo la facoltà del pensare, cioè l'attività psichica mediante la quale l'uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera [...] compiuta quando i sofisti greci (5°-4° secolo a.C.) separarono l'atto del pensiero ( con l'esistenza di un individuo.
Uno dei quesiti generali che sembra derivare direttamente da quanto si attende ancora nuovi lumi e nuove prospettive interpretative ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] compreso nel novero delle famiglie ascritte al decurionato nel secolo XVIII: forse a causa della nascita illegittima dell "in Milano non vi sono altri lumi che quei della pratica curiale… Tutto è in mano dei dottori, i quali imbevuti delle opinioni ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] , ai lumi, ai fiori pp. 303 s.; I.B. Supino, La scultura in Bologna nel secolo XV, Bologna 1910, pp. 123-135, 205 s.; G. Zucchini Cristo di S. Maria della Vita, in Tre artisti nella Bologna dei Bentivoglio (catal.), a cura di G. Agostini - L. Ciammitti ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] basilica lateranense, abbattendo con gran frastuono candele e lumi sugli altari, e consegnò a presbiteri e edizione degli atti a cura di R. Riedinger. Rassegna critica di fonti deisecoli VII-XII, Città del Vaticano 1989, pp. 11-165.
Martino I papa ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] 417) donò un aquamanilis argenteus alla basilica dei Ss. Gervasio e Protasio (attuale S e 15°-16°, nell'ultimo risalgono all'8° secolo.
Il termine in origine più usato per indicare gli les arts d'occident, in Lumi'eres arabes sur l'occident médiéval ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] di diritto canonico e filosofia, sempre chiedendo lumi e consigli. Nel 1721 incuriosito dall' secolo XIX, Ravenna 1898, p. 91; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, p. 1255; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] . 898 s.; M. Newcome Schleier, in Disegni genovesi dal XVI al XVIII secolo, a cura di M. Newcome Schleier, Firenze 1989, pp. 190 s., 2015, pp. 70-75, n. 4; Id., in Linee, lumi et ombre finte. Disegni dei maestri genovesi tra ’500 e ’700, a cura di V. ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] dei filofrancesi e di Venezia.
Durante il conclave Santori soffrì di una malattia ricordata da Torquato Tasso nel sonetto a lui dedicato Roma, a questo gran colle i lumi ambasciatori veneti al Senato durante il secolo decimosesto, a cura di E. Alberi ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...