Paradiso
Marcello Aurigemma
Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] nella religione della Grecia deisecoli più lontani, nella cultura ellenica deisecoli posteriori l'idea di che pure lascerà visibile l'aspetto corporeo). Nei cieli seguenti i lumi in cui si celano le anime si raggruppano in figurazioni particolari ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] le opere in cui sono «introdotte […] scappate di lumi, opposizioni di sbattimenti e riflessi che col ben via della seta. Immagini di collezionismo privato, in Dall’avanguardia dei Carracci al secolo barocco. Bologna 1580-1600, a cura di A. Emiliani, ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] riedito sino agli anni ‘30 del secolo scorso – era intitolata ai ‘negozi civile, il quale, però, non fornisce lumi sulle sue caratteristiche. Certamente l’atto 1325, n. 2, c.c., come uno dei requisiti del contratto. Quando si afferma che un atto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] dei suoi membri), che si propose di risolvere il problema della frammentazione geografica, la quale non soltanto isolava «gli uomini illuminati», ma impediva il «reciproco e libero scambio di lumi se paragonata a quello deisecoli precedenti. Ma i ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] dei presbiteri. Ad essi perciò si era rivolto Cipriano per cercare lumi e conforto a causa della questione dei lapsi, cioè dei è giunto alcun manoscritto, ma nel XVI secolo se ne conoscevano due, forse tre, dei quali hanno fatto uso i primi editori a ...
Leggi Tutto
platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] dei latini), è mediata, per quanto attiene la tradizione logica medievale, dall'Isagoge di Porfirio (III-IV secolo), , / da' beati motor convien che spiri; / e 'l ciel cui tanti lumi fanno bello, / de la mente profonda che lui volve / prende l'image e ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] di Cosimo III; per la XII, sulla varietà dei desideri umani). Per altre si è fatto il , i «due sovrani lumi della toscana poesia» (c , Le forme della creazione. Sulla fortuna del «Mondo creato» (secoli XVII e XVIII), Firenze 1995, pp. 119-121; G. ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] dei podestà, anche tutti i documenti raccolti insieme per comodità del lettore), realizzata a Milano fra 1854 e 1857 dallo stampatore F. Colombo e curata da M. Fabi, che lavorò anche a una prosecuzione dell'opera fino agli ultimi anni del secololumi, ...
Leggi Tutto
Croce e la religione
Filippo Mignini
Il tema della religione è stato tanto poco studiato in modo sistematico e formale quanto costante e significativa ne è la presenza in tutta l’opera crociana, dai [...] , nelle loro parti positive, non [sono] altro che lumi della ragione operante entro le forme mitiche fino a poi disposizione della filosofia nei confronti della religione con il mutare deisecoli, a seconda del diverso accento che si pone sull’ ...
Leggi Tutto
Maria Vergine
. - Prima di essere un tema saliente della poetica della Commedia il dogma di M., vergine e " theotokos ", l'intatta Madre di Dio nel cui grembo il Verbo prese umana carne, è centralissimo [...] Bernardo di Chiaravalle, nel secolo XII, contro le propaggini manichee XXIII 70), distoglie il suo sguardo verso il giardino dei beati, fiorito sotto i raggi di Cristo: Quivi dossologia del nome, e tutti li altri lumi / facean sonare il nome di Maria ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...