Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] carrozza di un treno. È anche dovere dei cittadini pagare le tasse, che servono allo per fare luce si usavano le candele o i lumi. Oggi l'acqua esce dai rubinetti, per la : per esempio, solo nel Ventesimo secolo negli Stati democratici le donne hanno ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] di Clermont, che si scioglie negli anni sessanta del secolo per iniziativa dei Direttori scozzesi: vi è una incerta diaspora cui alla L'area massonica, piuttosto, è traversata dallo scontro tra Lumi e 'superstizione', e la ricerca che vi matura per ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] ), si erano trasferiti a Rovereto nel secolo XV; il ramo cui apparteneva il Roma dal 1752 o 1753, probabilmente in uno dei due collegi tenuti dagli scolopi, il "Nazareno Modena 1989, p. 71; A. Zambarbieri, Lumi, religione, rivoluzione. Appunti su G. R ...
Leggi Tutto
cielo
Andrea Mariani
Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni **
. Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] è quello di Venere; in Pd II 130 il ciel cui tanti lumi fanno bello è il c. delle Stelle fisse (cfr. Pd II 21 II secolo a. della nascita di Cristo che coincise appunto con l'ottima disposizione dei c. e della Terra sí che egli fu ottimamente naturato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] russa del XIX secolo. Innanzitutto, la grande buono non si divide il pane e il sale. Negli occhi dei presenti si vede simpatia, nello scherzo si sente un riso sincero a casa. In casa hanno già accesi i lumi; in cucina battono in cinque i coltelli: una ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] Firenze, II.IV.124, della metà del XIV secolo, e II.IV.127, della seconda metà del vv. 617-666), dell'anima umana (vv. 667-774), dei quattro umori (vv. 775-810), degli elementi (vv. 811 dove incontra Tolomeo e gli chiede lumi su "come son formati / e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...]
Gli occhi d’animal bruto ai lumi angelici!
CORBOLO:
Gli occhi di
che per tutto traligna
da l’antica virtù el secol presente,
imperò che la gente,
vedendo ch’ognun acclamate troupes “dell’arte” (la Compagnia dei Gelosi, 1568; I Confidenti, 1572-74 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] immediatamente chiede al santo lumi sul "modo di governarmi proprio lui "al foro secolare". È preoccupato, il nunzio , 157, 204, 452-470, 527-533, 536-538; III, p. 210; Cat. dei mss. riguardanti la storia di Roma…, a cura di V. Forcella, V, Roma 1885, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] contorni e lampeggia nei lumi.
Frutto di questa da molti uno fra i capolavori del maggiore dei fratelli Guardi.
L'Aurora fa parte di un Guardi, in La gloria di Venezia. L'arte nel diciottesimo secolo (catal., Venezia), a cura di J. Martineau - A. ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] 1975).
Non solo, per ricavare lumi e ombre «Esercitavasi ancora nel far risana gli sciancati, commissionato dalla famiglia vicentina dei Godi per l’altare della loro cappella R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana, Firenze 1946; H ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...