Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] , non possono condurre coi lumi della Geologia, della Meccanica, e 11 al Museo industriale. La durata dei corsi fu fissata a tre anni; gli 12 società elettriche, e negli ultimi due decenni del secolo vennero aperte diverse centrali: a Palermo nel 1887; ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] per questo è necessaria ogni sorta di aiuto: i lumi dell'istruzione, incoraggiamenti saggiamente concepiti e applicati e l' a partire dagli anni Quaranta del secolo. Filiera parallela a quella della fabbricazione dei saponi, in quanto utilizza le ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] Padre de' lumi), l' dei beni a causa della Fortuna, in If VII 90 il Petrocchi legge sì spesso vien chi vicenda consegue, da interpretarsi: spesso " si dà il caso " di chi goda o soffra dell'avvicendamento della fortuna; il Del Lungo (Dal secolo ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] punto da mettere il nome di Roberto a uno dei figli, come a un altro mise quello di di terra consacrata e a lumi spenti.
Il Pulci cominciò 1), e mille altre espressioni che meno di un secolo dopo il fiorentino Varchi non attingeva, come avrebbe ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] premendo nel buon disegno, e vero colorito, e con dare i lumi propri e veri" (p. 44). Oltre alla brillante conoscenza della di particolare fortuna nel contesto culturale romano dei primi decenni del XVII secolo, e che si traduce in un'attitudine ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] sua rete fino all’ultimo decennio del secolo, quando diversi fattori, su cui in s’insinua con blandizie di libertà, di lumi, di progresso, di patria, e coi è significativo esempio quanto scriveva il generale dei Gesuiti, padre Roothaan in una lettera ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Comitato Leonardo presenta e raccomanda nel mondo l'Italia deisecoli che è diventata l'Italia del presente grazie allo disegnato per la Olivetti e per la Necchi, i lumidei fratelli Castiglioni.
Negli anni successivi, grazie alla molteplice attività ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] del XVIII secolo. In un primo tempo essa è caratterizzata dall'apprendimento autonomo dei metodi e dei risultati dei leibniziani, e il suo tempo nel bicentenario della morte. Scienze e lumi tra Veneto e Europa, a cura di Luisa Pigatto, Cittadella ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] al momento delle controversie antiprotestanti. Nel corso deisecoli 'setta' ed 'eresia' sono spesso riteneva che tutte le Chiese fossero apostate, talvolta dopo aver cercato lumi presso molte di esse, e attendeva che Dio ripristinasse la Chiesa ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] 'assenza di partiti di massa organizzati.
La sociologia dei notabili in Weber
Anche se, come si è , almeno fino alla metà del secolo scorso, i partiti potevano essere come "proprietari d'industria e di lumi". Nella nobiltà imperiale, istituita da ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...