CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] religioso e di accedere a un ordine secolare (quello ospedaliero dei cavalieri di S. Spirito in Saxia), Cantate morali e spirituali (Bologna 1688) lo mette tra "i tre maggiori lumi della nostra professione" insieme a L. Rossi e G. Carissimi: due ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] tra le grandi superiorità di cui il nostro secolo gode»; la capacità dei filosofi di passare «dalle spine delle matematiche ai direzione delle pubbliche scuole», ma «non avendo né lumi sufficienti, né viste abbastanza grandi [...] anzi facendo servire ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] v. Arnold, 1955). Il movimento dei rosacroce ebbe notevole diffusione, almeno per tutto il XVIII e il XIX secolo, in special modo in Germania Baviera, nato nel 1776, faccia esplicito riferimento ai lumi e, per l'appunto, alla lotta degli 'illuminati ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] fare di fronte alla situazione dei loro collegi, che io non avevo né consigli né lumi da dare, e che proseguivo loro incidenza sulla Camera dei deputati, in A.G. Manca, W. Brauneder, L’istituzione parlamentare nel XIX secolo. Una prospettiva comparata ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] letture) lo zelo cristiano ha un mezzo efficacissimo da propagare i lumi religiosi; da apprestare armi a chi ne manca per la ultimo ventennio del secolo vanno naturalmente inserite
«nel quadro dell’aurorale formazione dei partiti organizzati in ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] chi non fosse nato nel XIX secolo incontrò notevoli resistenze. I giovani del per volontà di pochi e con l’ostilità dei più. Al momento di pubblicarlo a Milano, avviava, attorno a un «accordo de’ lumi coll’unico culto», un chiaro processo di ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] «filosofia moderna», a quei «lumi d’oggidì», così «profondi, immaginativa prevalenti nella poesia francese del secolo XVIII – la più prossima e che reputavano «l’infelice e lo sventurato per nemico agli Dei o a causa di vizi e delitti ond’ei fosse ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] crin diventa vaga.
L'immagine dell'alba desta l'immagine dei fiori sui quali la rugiada è caduta e s'è le cose del Seicento, il secolo che lo imitò gonfiandolo, si cristiane, tra l'altro gli «ascosi lumi» in cavo rame. Nella Conquistata armi ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] costante delle discussioni politiche e dei dibattiti sulla società contemporanea. Gli ultimi due secoli, infatti, sono stati per chiedere lumi e avere indicazioni, allegava testi medici o teologi per poter illustrare i caratteri dei problemi e ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione deisecoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] dinastie Ming e Qing, della scienza dell’Europa moderna, dai lumi fino alla contemporaneità. Per la storia è un po’ riedita fino agli anni Novanta del secolo: Vogt non crede alla profondità dei convincimenti costantiniani e mentre concede molto ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...