Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] avvenuto alla fine degli anni Sessanta del XV secolo. Tra i pochi dati certi dei quali disponiamo circa l'attività giovanile di dal 1482. Non è dunque da essi che possiamo avere lumi per ricostruire gli esordi di Leonardo tecnico. L'unica traccia ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ciò che fu per Parigi La Ruche nel XX secolo. Tra gli ospiti vi era Bicci di Lorenzo, rispettò il silenzio, facendo sì che l’oro dei due pannelli venisse a fare da cornice al con un pennello morbido che dà risalto ai lumi. Lascia ai contorni un po’ d’ ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] su una colonna porfiretica a Costantinopoli, onorandola con lumi e incensi e facendovi ricorso come a una difesa parte sanctus è titolo proprio dell’imperatore, dei vescovi e in genere dei presbiteri nel IV secolo: cfr. H. Delehaye, Sanctus. Essai ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] vescovi delle varie Chiese d'Occidente erano adusi a cercare lumi presso il vescovo di Roma, che non perdeva occasione per . Era stata una procedura del tutto ovvia nella Chiesa dei primi secoli, e tuttora poteva funzionare in una comunità di modeste ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] parziale traduzione, ma trascurato dal Mussafia, che chiese lumi al Rossi soltanto su alcuni punti. Potrebbe però essere che è frequente nell'Italia di quel tempo, ma anche deisecoli successivi, e che trova e troverà forte apprezzamento anche in ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] nello stesso tempo sia il terreno in cui nel corso deisecoli una cultura si radica, sia quella parte della cultura società in continuo progresso dalle tenebre della superstizione verso i lumi della ragione. Nello stesso tempo si mettono in questione ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] frutto delle loro lontane relazioni, della loro perspicacia, dei loro lumi, della loro personale attività si sono fatti ricchi fra la Venezia austriaca e quella di fine secolo e dei primi decenni del Novecento: nel cinquantennio austriaco cresce ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] , vorranno intervenire alla Sessione suddetta, onde cooperare coi loro lumi, e con le decisioni che sono di loro Diritto, moderati o pusillanimi nella prescrizione dei salassi.
Si meraviglia, proseguendo che, in un secolo di progresso della medicina, ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] nei pressi del Teatro la Fenice, a sede del dibattito sui Lumi e le «nove di Franza». Lo speziale veneziano non era e ben due rappresentanti dei Porcia, che solo in senso lato potevano considerarsi friulani, date la loro secolare fedeltà con la casa ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] : la fama di Raffaello e la rarità dei suoi autografi furono tali, nei secoli, da spingere abilissimi contraffattori a produrre non in alcuni mirabili disegni dove l’ombra e i lumi definiscono crudelmente l’epidermide, potrebbe celarsi una radice ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...