INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] , semmai preferisce i lumi dell'erudizione cattolica. troncato, una volta per tutte, lo scandalo dei riti cinesi. Alla Compagnia si impongono umiltà e movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, ad ind.; ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sventurato Pallavicino. Trasfigurato, nell'affabulazione deisecoli (cui è riconducibile la reincarnazione nel lui, a Venezia un'erudizione che, non scalzata dai lumi, sopravvive alla stessa scomparsa della Serenissima, per persistere, ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] delle grandi conchiglie trionfali dei mosaici ravennati e dei sarcofagi ad arcate deisecoli V e VI veduti e le ampie finestre raggruppate in polifore, la copia de i lumi. Ma il suo provato interesse sull'immediato non ha conseguenze decisive ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] ; poi raccoglieva il parere di ciascuni, e con tali lumi si determinava a quello li pareva il migliore.
"Smania di della collezione ridolfiana, cf. Michelangelo Muraro, Disegni veneti deisecoli XVI-XVII presso il Museo Nazionale di Arte Antica ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] a) Gli abitati; b) Le tombe. 3. L'apogeo urbano tra vi e v secolo a.c.: a) Gli abitati; b) Le tombe. 4. La città tardo-etrusca: a con una maniera pittorica tutta basata sul colore e sui lumi. Nella Tomba dei Festoni, che verso il 280 a.C. inaugura il ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] . Ma questo era il carattere prevalente della poesia e dei poeti del secolo, per cui così di rado ci è dato ritrovare nella anche presso i posteri ha destato un'opera non eccelsa per lumi poetici e nella sua ampiezza e apparente varietà così monotona ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] dalla Congregazione dell'Indice, il luogotenente chiede lumi a Venezia, e fra Fulgenzio Micanzio . 199-202.
140. Federica Ambrosini, "Descrittioni del mondo" nelle case venete deisecoli XVI e XVII, "Archivio Veneto", 117, 1981, pp. 67-79.
141 ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] che essi Comici debano sempre che recitaranno mantener li lumi non solo nella scena ma anco in tutto il theatro vi agisce Antonio Vivaldi (111).
All'alba del nuovo secolo il primato dei Grimani, dunque, deve tenere conto della politica teatrale ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] havertendo che essi Comici debano sempre che recitaranno mantener li lumi non solo nella scena ma anco in tutto il agisce Antonio Vivaldi (111).
All’alba del nuovo secolo il primato dei Grimani, dunque, deve tenere conto della politica teatrale ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] più dell'altro, tanto meglio; è quel che ci vuole a questi benedetti lumi di luna. Ma se si dovesse scegliere ad ogni patto, o l'uno insoddisfazioni, degli esperimenti, dei tentativi dell'ultimo ventennio del secolo, agisce una effettiva difficoltà ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...