MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] A. Goldschmidt, Die deutsche Buchmalerei, Monaco 1928; P. Toesca, Miniature romane deisecoli XI e XII. Bibbie miniate, in Riv. d. R. Istit. d' per le ombre tenui e colorate e per i lumi ottenuti dall'avorio per trasparenza. Anche il Cosway ebbe ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] patriarcato di Costantinopoli che si accentua nel corso deisecoli ed è favorita dagl'imperatori bizantini che vedono sull'autorità dell'università di Oxford, e che il re dei Romani ricorre ai lumi dello studio di Praga come poi, più tardi, avranno ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] furono messe a contributo dall'evoluzionismo e ricevettero nuovi lumi da tale teoria. Si costituì così un particolare indirizzo , che mirabilmente corona tutto il lavoro dei morfologi dei due secoli precedenti.
La teoria dell'evoluzione, elaborata ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] privata, nella sua coerenza causale. Solo con i lumi della ragioneria potrebbero risolversi i problemi di convenienza di libri o frammenti di libri commerciali italiani, francesi e tedeschi deisecoli XIII-XV, v. la bibliografia in P. Huvelin, Droit ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] varî secoli questi girovaghi offersero, insieme con i cantastorie e gli acrobati, uno dei trattenimenti più ch'è posta a un livello inferiore a quello degli spettatori tra i lumi della ribalta, che sono spenti, e il palcoscenico. Una potente lampada ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] f. era immersa nella storia di una rivoluzione che gettava lumi sull'intero universo e abbandonava le errate credenze degli antichi. metà del 18° secolo stava subendo forti critiche all'interno stesso della comunità dei fisici ottocenteschi. L' ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] con la sua scuola ha portato molti lumi per lo studio e la critica dei manoscritti salernitani. Il Sudhoff divide tutta l Vietri. Dal principio del periodo monastico fino a qualche secolo dopo la maggior parte degli scritti medici sono anonimi. ...
Leggi Tutto
SCORCIO
Pirro MARCONI
Giulio Carlo ARGAN
. Un oggetto si pone di scorcio davanti al nostro occhio, quando i suoi elementi, anziché su un piano parallelo o normale a quello del nostro sguardo, siano [...] Ma nel periodo della maturazione dei valori maggiori, concluso con la trionfale compiutezza del secolo V, dall'atomismo dell ella dimostra, tuttavia la grossezza de' dintorni, l'ombre, i lumi fanno parere ch'ella venga innanzi o si tiri indietro".
Lo ...
Leggi Tutto
SCIOA (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Carlo CONTI-ROSSINI
Regione naturale e storica dell'Etiopia meridionale, che si estende tra il corso dell'Abai (Nilo Azzurro) a nord e quello del Hawash a sud con [...] molti secoli si era raccolta la cultura etiopica. Inoltre, le fortunate guerre che la dinastia dei Salomonidi condusse nei secoli Dobà, Uagdà, i Galla Abiciu, Galan, Uoberi, Adan, Lumi raggiungendo Zequalà, e che per di più poté eliminare o ...
Leggi Tutto
QYZIL
Alfred Salmony
. Località del Turkestan cinese nella provincia di Sinkiang, a settentrione del medio corso del fiume Tarim. Quivi giacciono le rovine dette dei "Mille Buddha", esplorate da A. [...] . I monumenti di Qyzil vanno dal secolo V all'VIII. Nelle opere plastiche gli ritmo decisamente indiano. Nelle figure dei committenti si scorge l'influsso persiano la modellazione, ma senza dare a questa lumi particolari. La tecnica cinese si affermò ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...