TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] risalire al IV secolo; successivamente nelle Torino 1969, pp. 355-383; L. Parinetto, I lumi e le streghe, Firenze 1974; M. Berengo, G. La tragedia degli inverisimili, in «Mai non mi diero i dei senza un egual disastro una ventura», a cura di E. Zucchi ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] Croys nel primo decennio del secolo (Porzio, 2019, pp. nn. 2.274-2.277; C. Paolillo, Un inventario dei beni del principe di San Martino redatto da F. V V., in Id., Spogliando modelli e alzando lumi. Scritti su Caravaggio e l’ambiente caravaggesco, ...
Leggi Tutto
Apocalisse
Raoul Manselli
. Ultimo libro del Nuovo Testamento, e unico profetico. Ne è autore, secondo un'antichissima tradizione, s. Giovanni evangelista, che lo avrebbe composto mentre si trovava [...] , quella che dalle visioni di s. Giovanni cercò di ricavare lumi e indicazioni per comprendere l'andamento della storia della Chiesa nel persecuzioni dell'Impero contro la Chiesa e i cristiani dei primi secoli; la volpe, che significa l'eresia, a ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] .
La linea primogenita dei Nicolis era al servizio dei duchi di Savoia sin dalla fine del XVI secolo, come alti funzionari scientifica si veda: V. Ferrone, La nuova Atlantide e i Lumi. Scienza e politica nel Piemonte di Vittorio Amedeo III, Torino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento: “La storia diventa veramente interessante…”
Nelle sue Osservazioni sul [...] discontinuità rispetto ai secoli precedenti è netta. Il Cinquecento chiude una fase plurisecolare, quella feudale e dei poteri con aspirazioni “scrittori di cose terrene”, né la Rivelazione offrono lumi per interpretare la nuova realtà, anzi, sono da ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] si opposero, chiedendo lumi al ministero della lascito fu così trasferito al Correr, a eccezione dei libri, «in perpetuo uso» alla Marciana ( in Adriatico: incontri e separazioni (XVIII-XIX secolo). Atti del Convegno internazionale di studi, Corfù ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] le serie di dipinti celebrativi dei fasti farnesiani.
Il M. 162 s.; E. Riccomini, I fasti, i lumi e le grazie: pittori del Settecento parmense, Parma . Consigli, La battaglia nella pittura del XVII e XVIII secolo, Parma 1994, pp. 98-113, 423-426; P ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] ne, lumi") e anche il Pindemonte, nel suo Elogio del Maffei, notò di sfuggita "... che a invaghirlo dei coturno ebbe s., 86, 89-92; A. Ademollo, Una famiglia di comici italiani del secolo decimottavo, Firenze 1885, pp. 1-29; L. Rasi, I comici italiani ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] . La prima opera è databile al terzo decennio del secolo XVIII, mentre le altre due sono espressive di un ’arte nella chiesa e nel convento dei Cappuccini di Fidenza, Fidenza 1968; E. Riccomini, I fasti, i lumi, le grazie: pittori del Settecento ...
Leggi Tutto
TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe
Gabriele Scalessa
– Nacque il 22 agosto 1750 a Catania, terzogenito di sette figli, da Giuseppe, commerciante di legname, e da Apollonia Arcidiacono.
Destinato al [...] viene in suo soccorso), che individuava nel «gran lumi» del XVIII secolo la forza capace di vincere il mostro dell’oscurantismo. Don Letterio e il magnanimo principe di Biscari), degli dei dell’Olimpo (come nell’episodio di Giove che invia Atena ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...