GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] ); sul sito di S. Caterina dei Senesi (1743); nel restauro di una progetto, la committenza, il cantiere alla metà del XVIII secolo, in L'architettura da Clemente XI a Benedetto XIV, 60; C. Varagnoli, I "lumi" in provincia: disegni settecenteschi per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La satira non è un genere letterario ben definito, poiché comprende una varietà di [...] evidenza l’essere smentisce l’apparenza. Vedi quei lumi, quei campanelli, quei banditori e tutto quel all’inizio del secolo da aristotelici e galileiani ma scusa i singoli, li ama persino per dei motivi più evidenti, e cerca di meritare il meno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’appoggio che il pubblico parigino accorda alle istanze razionalizzatrici dell’"école [...] Venti fino alla metà del secolo, il cui prestigio è ufficialmente fondo, a destra e a sinistra. Tavoli, sedie, lumi, ecc. In primo piano a destra, un caminetto; a ! E’ un anno che ci cacciamo dentro dei soldi!
CHAMPBOURCY: Non faccio per vantarmi, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] (1620-1679).
I lumi della scienza e dell’erudizione
Morgagni, nel tempo dei giovanili studi bolognesi, si di L. Rossetti, Trieste 1988, pp. 307-24.
L. Premuda, A due secoli dal De sedibus: aspetti meno noti nell’opera e nel metodo di G.B. Morgagni ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] revisioni nel quasi mezzo secolo trascorso, anche alla luce dei lavori codicologico-paleografici recenti e altre questioni romantiche. In memoria di G. P., in Il ‘metodo’ di Goldoni e altre esegesi tra Lumi e Romanticismo, Galatina 2012, pp. 117-127. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] del Seicento e i primi anni del secolo successivo, neanche le muse furono avare da un ms. d'uno de' primi lumi delle Accademie d'Italia. Tanto basta il dire 174 s., 403 s.; M. G. Nardi, La teoria dei sapori nel pensiero di L. B., in Actes du Symposium ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offenbach è ricordato oggi soprattutto come inventore del cancan, simbolo della Belle [...] una storia culturale del diciannovesimo secolo senza ricordare Offenbach e i suoi successi come uno dei fenomeni più caratteristici di quell nel loro splendore dagli ornamenti verde chiaro. I lumi della ribalta, tutti accesi, incendiavano il sipario ...
Leggi Tutto
filosofia
Stefano De Luca
L'amore per la conoscenza
L'unica definizione condivisa della filosofia (dal greco philèo "amare" e sophìa "sapienza") è contenuta nell'etimologia della parola: amore per il [...] gruppo unito da una missione civile e politica: diffondere i lumi della ragione nella società, al fine di favorirne il progresso , anche se spesso riprende i grandi modelli dei due secoli precedenti. Di qui la moltiplicazione delle correnti precedute ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] mito secolare che la voleva perfetta città-Stato. Le sue virtù dovevano riverberarsi nello splendore dei monumenti
Il trionfo di Apollo
In un clima influenzato dai Lumi si dispiegano programmi iconografici che celebrano l’ottimistico instaurarsi di ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] Novecento, in Enciclopedia europea, vol. Il Novecento. Scenari di fine secolo 2, dir. da N. Borsellino & L. Felici, Milano Michele (2005), Cattive notizie. La retorica senza lumidei mass media italiani, Milano, Feltrinelli.
Maraschio, Nicoletta ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...