Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] I chimici tedeschi del XVII secolo (così come i loro colleghi ascose
scoprirai nove luci e nove cose.
Ben dei tu molto al ciel, che ti discopra
l’invenzion Degna è l’imagin tua che sia là sopra
tra i lumi accolta, onde si fregia e veste
e de le tue ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] nella basilica lateranense, abbattendo con gran frastuono candele e lumi sugli altari, e consegnò a presbiteri e diaconi gli degli atti a cura di R. Riedinger. Rassegna critica di fonti deisecoli VII-XII, Città del Vaticano 1989, pp.11-165; M. ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] di vacanza.
L’inizio del nuovo secolo lo vide partecipare attivamente alla vita Ecco componimenti che celebrano i lumi e mettono alla berlina ceti parassitari sestine e le prime ottave erano quelle dei due Bongee, i mille versi del Marchionn ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] umanisti avevano riportato alla luce le opere di Archimede e dei matematici greci, le quali avevano a loro volta suscitato un di maggior splendore.
Il XVIII secolo: i “nuovi lumi”
Nel primo quarto del XVIII secolo una nuova generazione di docenti ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] (dalla seconda metà del secolo in poi diventano rarissimi
mi struggo al tuo bel fuoco, ardo a’ tuoi lumi,
che pena! Che martir, che fier tormento!
Grazie vi pensi? Olà figli, consorte,
gelo, palpito, oh dèi, sogno o son desto?
Scostati, oh ciel! Ti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per il Dizionario storico-critico, Pierre Bayle dà un contributo importante [...] secolo attraversato da grandi conflittti politici e religiosi, da straordinarie scoperte scientifiche, dal sorgere dei le altre passioni umane, e nemmeno soffocherebbe in loro tutti i lumi della ragione, e anche fra gli atei si potrebbero vedere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] pensano in grande perché credono che l’uomo del XVIII secolo sia capace di esprimere un’umanità degna delle virtù degli antichi Boullée nella dedica a Newton: “Se per l’estensione dei tuoi lumi e la sublimità del tuo Genio tu hai determinato la ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] ripresa «naturalistica» del XVIII secolo, in I Borbone di Napoli e presenza di D.A. Vaccaro in S. Maria dell’Aiuto dei Coltrari di seta (1738-1750), in Napoli nobilissima, s. , pp. 98-105; Luci, arte e ‘lumi’ nel Settecento tra Parma, Napoli e Roma. ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] spessore storico.
Il teatro dei Foghetti - attivo fino al 1848 circa e custodito ancora nel secolo scorso nella villa Antongini illustri pittori, in L'Europa riconosciuta. Anche Milano accende i suoi lumi (1706-1796), Milano 1987, pp. 307, 310; S. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] ’opere sue, lo seguitavano a gara, spogliando modelli, et alzando lumi; e senza più attendere a studio, et insegnamenti, ciascuno trovava imprese decorative ad affresco in uno dei più raffinati artisti del secolo ed esportando la sua maniera fredda, ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...