GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] del piano nobile, indica il lento procedere dei lavori.
Il 19 nov. 1523, l a sua volta G. chiese lumi ai committenti, che evidentemente gli E. Gombrich, Il Palazzo del Te. Riflessioni su mezzo secolo di fortuna critica: 1932-1982. L'opera di G. ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] da considerare più come un'estrema fase del c. aulico deisecoli precedenti che non come un avamposto della grande stagione gotica del nel campo della pittura, mezzo espressivo emblematico dei 'primi lumi' dell'arte italiana, in Jacopo Torriti, ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] prodotti. Di conseguenza, verso la fine del XIX secolo e agli inizi del XX una grande importanza fu pubblico si rivolga, per avere lumi, al gruppo di riferimento.
Le diffuso è il test detto della ‛giuria dei consumatori'. In certi casi, si mostrano a ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] nell'Ottocento dalla nascente farmacologia, mentre tra i lumi della ragione scientifica e i fuochi della Rivoluzione francese dei farmaci).
Molti farmaci innovativi di recente scoperta sono stati commercializzati negli ultimi decenni del 20° secolo ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] sala e scena, essere il supporto di tutta una serie di lumi o fiaccole che davano luce alla scena, e chiudere infine entro e di visibilità.
Alla fine del 17° secolo la platea, condizionata dal giro dei palchi, era passata dalla primitiva pianta a U ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] il pagamento d’una tassa per l’uso dei pascoli locali è semplicemente chi non è cittadino schierati per l’avversario, Clemente VII, al secolo Roberto di Ginevra, e Caterina trova che non penetrino in Italia anche i Lumi, la filosofia, l’irriverenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] che, se in questo nostro secolo fusse la giusta remunerazione, nelle cose sue combattono e scherzano sempre i lumi con l’ombre”.
La revisione delle Vite di vostra; onde se li potrà ben dire testimo-nio dei tempi, luce de la verità, vita de la memoria ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] sensibilità per le discussioni aperte dai "lumi" nell'ultimo trentennio del secolo, M. Lastri. Di grande importanza coll. 423-434; per il Sermo III de hominis creatione di Anastasio Sinaita (dei tre Sermones contenuti nel Laur. I, nn. 6 e 8, plut. 7, ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] in un momento, quello a cavallo del secolo, in cui andava mutando la nomenclatura logica avv. F. Adinolfi e S. Tajani, imputati dei reati previsti dagli art. 275 e 176 del ad Indicem;A. Parente, Croce per lumi sparsi. Problemi e ricordi, Firenze 1975, ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] avvenimenti che scossero la Francia e l’Europa in quel passaggio di secolo. Il ritorno di Bonaparte dall’Egitto fu da lui salutato il . Bianchi, Scuola e lumi in Italia nell’età delle riforme (1750-1780). La modernizzazione dei piani degli studi nei ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...