Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] il messaggio unificante religioso non era in grado di offrire loro lumi e indicare le scelte concrete che ogni individuo – in metà del 19° secolo. La riforma mundi è, infatti, un tema caro sia a CL (Abbruzzese 1989) sia all’Opus Dei, così come, con ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] di opinion publique: "I buoni libri - egli dice - spandono lumi in tutte le classi del popolo, ornano la verità. Sono essi Locke (teorico del diritto di resistenza dei cittadini contro un governo iniquo), espressa un secolo prima. E tuttavia non si ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] sono proprio le perplessità di un secolo alla ricerca di nuovi fondamenti dei valori a dare rinnovata dignità alle moralista deve tenerne conto nell'ambito di una società dinamica, chiedendo lumi, se occorra, al sociologo, il quale è più adatto a ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] come i supporti dei candelieri o le lampade. Ancora in epoca mediobizantina si trovano interessanti lumi pieghevoli da decorazione complessiva dell'oggetto si può datare dal 12° secolo. L'uso dei termini agemina (da ῾ajamī, straniero o persiano) ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] dei suoi mutamenti fornisce ulteriori lumi, che contribuiscono a far intendere i mutamenti intervenuti nelle spese dei più acuta della depressione nel quarto decennio del secolo) le spese dei consumatori hanno rappresentato in ciascun anno una quota ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] segreti del meccanismo d'azione dei farmaci.
Un particolare interesse suscitò, nel primo ventennio del secolo, lo studio di quei mai gli studiosi di farmacologia hanno apportato tanti nuovi lumi al delicato rapporto fra i farmaci e substrati viventi ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] ai poteri taumaturgici delle ossa umane. La consuetudine di accendere lumi presso le tombe, derivata dalla pratica in uso presso i pietà in autentici esiti artistici.Con il passare deisecoli e, soprattutto, con l'affacciarsi sulla scena islamica ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] "idee innovatrici" mentre il resto d'Italia si apriva ai lumi e alle riforme il Piemonte di Carlo Emanuele III s'era venuto configurando nella lunga e composita vicenda a cavallo dei due secoli era pur sempre quello di una monarchia regolata nell' ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] " e rappresentò uno dei maggiori risultati scientifici lasciati in eredità dal XIX secolo. Nella costruzione di tale diffusa" si trovi l'idea-guida olistica può dare nuovi lumi. Si comprende allora come questo postulato rappresenti una sorta di ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] sospesi tramite catenelle e impiegati essi stessi a guisa di lumi, come sembrerebbero per es. indicare un passo dell' e ritmo nelle figure umane ed animali sugli argenti dell'Ermitage di Leningrado deisecoli VI-VII, CARB 20, 1973, pp. 19-47: 26, fig. ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...