GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] fra la politica e le guerre egemoniche, tali teorie non danno lumi su tutte le altre guerre che hanno costellato l'epoca moderna. la reazione ai lunghi e sanguinosi conflitti dei primi anni del XVII secolo; la formazione di costosi eserciti composti ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] dei parassiti. Tuttavia lo Stato era quasi sempre in deficit. Ogni secolo ebbe la sua o le sue grandi guerre: la guerra dei illuminare il governo sui suoi doveri e, dall'altro, di spandere lumi su tutte le classi del popolo per educarlo (così da d' ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] consueto entusiasmo per la conversione dei protestanti, per dar lumi alla condotta politica francese sullo C. nel Settecento, in Rinascimento, IV (1953), pp. 105-54; C. nel secolo XIX, in Calabria nobilissima VI (1952), pp. 235-242; VII (1953), pp. ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] della società politica, che derivino dall'Antichità oppure dai Lumi. Il cardinale Chiaramonti, il 29 marzo 1797, ritrovò legislativo (epurati in anticipo dei loro elementi più critici). La legge che per oltre un secolo presiedé all'assetto giuridico ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] le pratiche igieniche hanno indubbiamente subito variazioni nel corso deisecoli, e non sempre in senso favorevole. Le condizioni popolazioni cosiddette preistoriche riceve costantemente nuovi lumi dallo sviluppo continuo delle ricerche. Attraverso ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] (Filosofia e storiografia, 1949).
All'inizio deisecolo, il C., sulla base dei suoi studi sulla essenza dell'arte e 'affirmation de l'immanence absolue, Paris 1975; A. Parente, C. per lumi sparsi. Problemi e ricordi, Firenze 1975; G. Sasso, B. C. La ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] di nomenclatura e a valle la speranza di aver lumi da qualche nativa.
Là dove la rivendicazione autonomistica era Una storia del XX secolo, Bra 2000.
Accademia italiana della cucina, La cucina del Bel Paese, Milano 2002.
L’Italia dei Presìdi, guida ai ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] , pur conoscendo arresti e periodi di decadenza, è proceduto nel corso deisecoli. O, almeno, è quanto è avvenuto nel mondo europeo.
Per Con il fallimento della politica di alleanza tra i 'lumi' e l'assolutismo monarchico, che si consuma nel corso ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] si infittiscono nel XX secolo. G. Friedman (v., 1946), nell'approfondire lo studio dei rapporti tra macchine e la potenza di spargere, per mezzo del suo commercio, i lumi della scienza e della religione fra milioni di individui che languiscono ancora ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] combattimento. Il papa continua a chiedere lumi e C. non si tace: "stati di vita e lo stato secolare e lo stato della santa religione, C. e s. Teresa dottori della Chiesa, in Temi di predicaz. dei padri domenicani, n. 84, Napoli 1970, pp. 1-126 (con ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...