• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
812 risultati
Tutti i risultati [812]
Biografie [238]
Storia [108]
Religioni [81]
Letteratura [75]
Arti visive [70]
Temi generali [51]
Diritto [49]
Filosofia [44]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Medicina [30]

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ROMANIA. Silvia Lilli Ilenia Rossini Livio Sacchi Roberto Merlo Giona Antonio Nazzaro – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia [...] metà degli anni Novanta del secolo scorso e dovuta a un incremento popolazione attiva è impiegato nel settore dei servizi. Il turismo, che potrebbe rappresentare 2012, 1, pp. 22738; S. Cordoş, Lumi din cuvinte (Mondi di parole), Bucureşti 2012. Per ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – QUOD ERAT DEMONSTRANDUM – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO CONSERVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

CANDELA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cenni storici. - La storia della candela, è, fino a circa un secolo e mezzo fa, la storia dell'illuminazione. Presso i Romani erano in uso cordoni di canape immersi nella pece, o in cera animale; più tardi [...] ricoperte di cera. Si fabbricavano pure lumi funebri di midollo di giunco imbevuti d'illuminazione. Alla fine del secondo secolo si distinguevano le candele di sego Gay-Lussac un brevetto per la scissione dei grassi neutri e la preparazione degli acidi ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – SAPONIFICAZIONE – ACIDO STEARICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDELA (1)
Mostra Tutti

ANTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Giornale letterario e scientifico, fondato da Giampietro Vieusseux (v.) nel gennaio del 1821 in Firenze, dov'egli, stanco de' lunghi viaggi in nazioni diverse tra uomini diversi, e dopo la rovina della [...] di educazione, di diffusione de' lumi, senz'essersi prima guadagnata la fiducia dei governanti; ma avevano tutti, anche Giampietro Vieusseux e dell'andamento della civiltà italiana in un quarto di secolo, Firenze 1863; 2ª ed. con aggiunte, 1864; M. ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMPIETRO VIEUSSEUX – MICHELE LEONI – GINO CAPPONI – RISORGIMENTO – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOLOGIA (1)
Mostra Tutti

CHIAROSCURO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, [...] e del tratteggio dei contorni precisa l'impressione; tuttavia dobbiamo giungere alla fine del secolo per trovare sono i principali, conciossiaché la pittura sia composta d'ombra e di lumi, cioè di chiaro e di scuro". Ma il contrasto di chiaro e ... Leggi Tutto
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – ACCADEMIA DEI LINCEI – LEONARDO DA VINCI – AGATARCO DI SAMO – GALILEO GALILEI

BARGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Lucca, in val di Serchio. Il capoluogo su di una ridente altura presso le ultime pendici occidentali del M. Rondinaio, a 410 m. s. m., è a 4 km. dalla riva sinistra del Serchio [...] valle alta sfavilli, Barga, coi cento lumi tuoi", dice il poeta in uno dei Canti di Castelvecchio, che ebbero appunto . XVI. Nei dintorni è la Pieve di Loppia, molto danneggiata nel secolo XIII e restaurata con dubbî criterî nel XVI. Bibl.: P. Magri, ... Leggi Tutto
TAGS: CANTI DI CASTELVECCHIO – CASTRUCCIO CASTRACANI – GIOVANNI PASCOLI – EMIGRAZIONE – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARGA (1)
Mostra Tutti

GREGORIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XI, papa Michel Hayez Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] stesso. Dopo le devozioni nel santuario, il papa offrì tre lumi per l'altare maggiore della cattedrale di Avignone Notre-Dame-des-Doms XIV secolo l'ideale della crociata agonizzava e così le spedizioni destinate a proteggere i cristiani dei Balcani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUILLAUME D'AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – ORDINAZIONE PRESBITERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XI, papa (4)
Mostra Tutti

DORIA, Paolo Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Paolo Mattia Pierluigi Rovito Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] adesione al filosofo di La Haye "lumi sfolgoranti di platonica divinità" (Opere Napoli da cui per quasi mezzo secolo non si era mai allontanato. Non , P. M. D. Dalla repubblica dei togati alla repubblica dei notabili, Firenze 1978 (con ediz. critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA SINTETICA – GEOMETRIA ANALITICA – ELISABETTA FARNESE – GREGORIO CALOPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Paolo Mattia (5)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] ). La metodologia stereotassica fu ideata all'inizio del secolo per studi sperimentali sul cervello da D. Horsley una nuova anastomosi. Se la nuova resezione allontana i lumi beanti dei monconi e quindi l'anastomosi avviene sotto tensione, è ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] cuore, specialmente dei giovani innamorati; storicamente, poi, era un dato acquisito, attraverso due secoli circa di elaborazione occhi all'immagine di Roma, priva di entrambi i suoi lumi, e specialmente i cardinali romani, i quali più degli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] giunta inaspettata ai socialisti; pochi giorni prima dei tumulti sul "Secolo Nuovo" si poteva leggere che "nel sottosuolo tenebre: all'interno delle abitazioni erano concessi soltanto ordinari lumi a olio e i pedoni potevano camminare per le calli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 82
Vocabolario
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
lume s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali