Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] sydän (ma sydämen); 2. mt dà nt, per es. lunta da *lumta (cfr. nom. lumi, gen. lumen, ecc.); 3. la depalatalizzazione di ń e l′, che diventano n e l, , nel corso deisecoli, una serie considerevole di prestiti dalle lingue dei popoli vicini. Ancora ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] dal deserto di Registān in direzione di NE., come quelle dei Kūh-i Wālā (3865 m.), Kūh-i Sāngan (3930 m automobili, armi, lumi, macchine agricole, vetrerie . Dopo la campagna di Alessandro, per molti secoli non si ha più nessuna notizia diffusa dell' ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] notevole collezione di maioliche, in gran parte siciliane, deisecoli XVII e XVIII.
Nel tesoro della cattedrale sono importanti di madrigali a 5 voci pubblicati nella raccolta Gli infidi lumi, madrig. posti in musica da diversi autori siciliani ( ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] essi godono il privilegio di visite divine; e sa dei Pigmei (v.) che abitano nell'estremo sud e combattono persistono fino alle "cosmografie" del secolo XVI (Seb. Münster).
Ma studî non solo han portato particolari lumi sopra tante questioni, ma con il ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] di tali lastre era stato affidato a venticinque dei più valenti artisti dell'epoca ed era durato , verso la prima metà di quel secolo, uno di casa Pazzi chiese e ottenne di figure vive, e un'infinità di lumi quasi in un baleno scoprirsi e ricoprirsi, ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] un più rozzo sistema, usato ancora nei villaggi dei Goti nel sec. V. Una fiaccola più perfezionata Ashmolean Museum, al Bargello, ecc.). Nei secoli XVII e XVIII furono in grande uso le per lasciare il passo a lumi con becco Argand e serbatoi inferiori ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] sia nel giuoco delle linee (rette e curve), sia nell'accostamento dei valori, sia nel colore, ove può assumere le più varie forme chiaro messe a macchia (i cosiddetti "lumi").
Nella seconda metà del secolo IV si compie la conquista della spazialità: ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] i lumi che si portano alle sepolture per alimentazione ed illuminazione dei morti. Un altro strato, più frammentario dei a priori verosimile e apparve confermato dall'esame dei nomi proprî un secolo fa a Guglielmo di Humboldt. Migliore conferma ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] e cavar le luci, e del gessetto per i massimi lumi, questo modo di disegnare, diffusissimo nel Settecento, può raggiungere effetti dei disegni architettonici, ma bisogneranno altri tre secoli per avere riproduzioni assolutamente fedeli e dirette dei ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] mercato sono disputati a prezzi altissimi (v. guanti).
Lumi a mano. - I lumi a mano offrono elementi di studio non spregevoli nei di esemplari, per oltre una metà riprodotti da antichi documenti deisecoli XV-XVIII. Tra le raccolte è nota quella di J. ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...