periodizzazione
Suddivisione del tempo storico volta a delineare un susseguirsi di diverse età storiche (➔ ) e ad attribuire a ogni scansione un significato. Già le grandi religioni, cristianesimo e [...] . Le età stesse sono suddivise in secoli e questi ultimi hanno ottenuto attributi identificativi: il Seicento dell’assolutismo, ma anche delle rivoluzioni inglesi e della rivoluzione scientifica; il Settecento deiLumi, ma anche del conflitto per l ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] sala e scena, essere il supporto di tutta una serie di lumi o fiaccole che davano luce alla scena, e chiudere infine entro delle scale e dei corridoi di accesso ai palchi agevolavano l’afflusso degli spettatori.
Per oltre tre secoli, la sala all ...
Leggi Tutto
Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti sconosciuti.
Le origini
Le origini [...] astri e delle loro combinazioni.
I cristiani dei primi secoli concepirono l’a. e la magia come d’ore e nei calendari e la medicina ricorreva ai suoi lumi così come la meteorologia. Le Disputationes adversus astrologiam divinatricem (uscite postume ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] che non si verificano più da qualche secolo nella maggioranza dei paesi musulmani.
Sotto la pressione europea, da lui o dal suo successore; egli deve ricorrere ai lumidei giuristi della sua circoscrizione. La procedura è semplicissima, lasciandosi ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Emanuele Trevi
(App. I, p. 966)
Scrittore italiano, morto a Roma il 19 luglio 1985. Partigiano a Roma, dopo la Liberazione fondò con R. Angiolillo e diresse per pochi mesi il quotidiano [...] e Paese sera), raccolte in Ribalte a lumi spenti, i-iii (1938-43), poi è rappresentato dal vastissimo ciclo della Storia dei fratelli Rupe, i cui primi tre volumi a delineare la storia intera del nostro secolo, proseguì con i volumi Tra guerra e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di candele di cera vegetale, con anima di bambù. Ai lumi ad olio, in terra cotta o in bronzo, subentra ora ). Subentra un lungo periodo di guerre, chiamato "il periodo dei regni combattenti", durante i secoli V, IV e III a. C. Caduta l'egemonia ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] queste dalla mancanza assoluta d'istruzione e di lumi, a subire l'ascendente di una superiorità intellettuale 000. In poco più di un secolo, la popolazione sarà quasi centuplicata, costituendo uno dei più singolari fenomeni di urbanesimo del mondo ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] antico -, il più importante di tutta una serie di piccoli abitati deisecoli III av. C. e seguenti, disseminati lungo la via fluviale, identificazione anche di qualche caposaldo col trarre lumi - naturalmente tenendo conto delle alterazioni ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] due termini sopra i quali è fondata la costituzione veneziana dei primi secoli: la patria e la podestà dominicale sono le espressioni certe solennità; nel sec. XVII non si accendevano che pochi lumi a olio sul proscenio, ma nel sec. XVIII molti ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] sovrapponeva pennellate chiarissime nelle luci, tocchi di puro bianco nei lumi; pei volti, dopo sfumato, toccava con la "rossetta di parlare.
E lo stesso può dirsi dei massimi frescatori operanti in quei due secoli in ogni parte d'Italia; ché grande ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...