SERSALE, Antonino. –
Giulio Sodano
Nacque a Sorrento, il 25 giugno 1702, da Cesare e da Anna Antinori.
Il padre discendeva da un’aristocratica famiglia sorrentina, tradizionalmente iscritta anche al [...] che fu dismesso solo con il diffondersi, nel XX secolo, dell’Azione cattolica. Nuclei di sacerdoti dalle parrocchie partivano Napoli 1981, pp. 85-89; F. Venturi, Settecento riformatore. L’Italia deilumi (1764-1794), V, 1, Torino 1987, p. 254; V. De ...
Leggi Tutto
riforme e riformismo
Massimo L. Salvadori
La via pacifica al cambiamento e allo sviluppo sociale
Le riforme sono provvedimenti legislativi presi dalle classi dirigenti e dai governi al fine di introdurre [...] vita degli Stati e della società – sotto la guida dei ‘lumi’ della ragione in contrasto con tradizioni obsolete e opprimenti –, rivoluzione, lottavano per le riforme.
Alla fine del secolo il socialista tedesco Eduard Bernstein sottopose a una ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Lorenzo Alessandro
Domenico Surace
– Figlio di tal Stefano Zuccagni, fiorentino, nacque a Roma nel 1657.
Fu secondo (dal 22 gennaio 1684 al 1698) e poi primo custode (dal 25 gennaio 1698 fino [...] XVIII, in Storia della Biblioteca Apostolica Vaticana, IV, La Biblioteca Vaticana e le arti nei secolideilumi (1700-1797), a cura di B. Jatta, Città del Vaticano 2016, pp. 231-306 (in partic. pp. 251-254, 275-278, 280-282, 292 s., 303 s., 306 ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] secolo si poneva in posizione radicalmente critica: non gli sfuggiva infatti quanto di profondamente anticristiano e laico fosse contenuto negli scritti dei filosofi dei "lumi . L'assemblea degli arcivescovi e dei vescovi della Toscana che si tenne ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano)
Michela Becchis
Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] della cultura figurativa fiorentina della fine del XV secolo, anche se attualmente non si può che supporre Madonna con il Bambino fra due angeli reggi-candelabri, detta "Madonna deilumi", di Silvestro dell'Aquila. Chiesa di S. Maria in Platea. ...
Leggi Tutto
CONTI, Cesare
Rossella Vodret
Nacque ad Ancona (Baglione, 1642) probabilmente intorno alla metà del Cinquecento; fu suo fratello Vincenzo, anch'egli pittore. Ancora giovane si recò a Roma dove la sua [...] autori, secondo le quali il C. giunse a Roma alla fine del secolo (Ferretti, 1883, p. 23) insieme con il fratello Vincenzo (Noack, nella chiesa di S. Maria deiLumi, in Sanseverino Marche. Altri documenti attestano l'attività dei C. a Macerata negli ...
Leggi Tutto
CASATI, Cherubino
Agostino Borromeo
Nulla si sa della sua famiglia: nato probabilmente a Milano, nell'anno 1551, al fonte battesimale gli venne imposto il nome di Giovanni Ambrogio. Il 25 marzo del [...] Nel 1601 i barnabiti subentravano agli oratoriani nel santuario della Vergine deiLumi, a San Severino nelle Marche: il C., che già ", che tanta diffusione avrà nei successivi decenni del secolo. Sebbene la presenza di un filo conduttore conferisca un ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Alberto
Paolo Pellegrini
– Nacque a Caprino Bergamasco nel 1695 da famiglia nobile.
Compì gli studi a Milano e poi a Venezia, dove entrò nel monastero benedettino di S. Giorgio Maggiore e [...] Benedettini ed editoria nell’età deilumi, ibid., p. 799 e n. 24; Pontidae fratribus Albertus mandat… (catal.), a cura di G. Spinelli, Pontida 1995, p. XXIV; G. Spinelli, La biblioteca dell’abbazia di Pontida alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Biasuccio (o Blasuccio)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore abruzzese, nato probabilmente a Fonteavignone (presso L'Aquila), località di provenienza della [...] . Chini, Silvestro Aquilano e l'arte in Aquila nella seconda metà del secolo XV, L'Aquila 1954, pp. 129-135; M. Pavone, in 1990, p. 75; F. Bologna, Madonna con il Bambino detta "deiLumi" di G., in Documenti per l'Abruzzo teramano…, IV, 2, Pescara ...
Leggi Tutto
BAGNARA, Francesco
Nicola Ivanoff
Nacque a Vicenza nel 1784, di umili natali. Esordì come decoratore di camere; fu poi condotto dal suo protettore, conte Germanico Angaran, a Venezia, dove studiò con [...] ,diS. Pavesi, per la sua "artificiosa gradazione deilumi" (26 dic. 1823), nonché "una scena del nel giardino dei conti Papadopoli,Venezia 1887; G. Damerini, Giardini di Venezia,Bologna 1921, p. 100; B. Marietti, Echi teatrali di un secolo fa,in ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...