PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...]
Il culto di Pellegrino si rintraccia dalla metà del XV secolo. Il primo impulso alla devozione deve datarsi al maggio 1465 suoi resti sono conservati presso il santuario della Madonna deiLumi di San Severino a seguito della demolizione della chiesa ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] ricca e più pregevole produzione della letteratura di questo secolo, o per meglio dire della tanto sospirata concatenazione tradizionali della Repubblica e la "sana filosofia" deilumi. Le vicende del 1797 dimostrarono l'irrimediabile arcaicità ...
Leggi Tutto
SCOTTONI, Giovanni
Mario Infelise
SCOTTONI (Scotton), Giovanni. – Nacque a Bassano attorno al 1737 (nel processo intentatogli nel 1769 è indicato come trentaduenne). Il cognome era Scotton, ma usò sempre [...] Quesnay e Adam Smith, considerato ancora nel XX secolo uno degli scritti alla base dell’economia politica repubblica dentro i loro limiti (1758-1774), pp. 122 s.; V, L’Italia deilumi, 2, La Repubblica di Venezia (1761-1797), pp. 84-95, 101-105, ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Giacomo Lorenzo
Dino Carpanetto
– Nacque a Torino nel 1666, da Pier Francesco. Non è noto il nome della madre.
Laureatosi in medicina (in data non pervenuta) nell’ateneo torinese sotto la [...] a identificare il prezioso codice Lattanzio del IV secolo.
Nel solco delle ricerche fisiologico-anatomiche che sarebbero persi se a Carlo Allioni, il grande botanico dell’età deilumi, non fossero pervenuti tramite l’allievo di Terraneo, il dottor D ...
Leggi Tutto
CARLI, Alessandro
Paolo Preto
Nato a Verona il 21 febbr. 1740 da nobile famiglia, frequentò il locale liceo diretto dai padri gesuiti e completò poi i suoi studi a Venezia. Tra il 1766 e il 1767 compì [...] di Voltaire il cui genio ormai da anni dominava l'Europa deilumi. In quel periodo il filosofo francese era dedito soprattutto a separazione, e di deforme intervallo fra la continuità e adesione dei colti secoli" (I, p. 380), gli fa velo ad una ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] Il pensiero politico di Giovanni Gualberto De Soria, in L'età deilumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, , librai. Per una storia dell'editoria in Firenze nel secolo XVIII, Firenze 1999, pp. 264-267; Id., Giovanni ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] (Capoduro, pp. 522 s.). All'inizio del secolo il M. conservava nel suo studio, posto in e gallerie pontificie, IX (1989), p. 115 n. 68; R. Caira Lumetti, La cultura deilumi tra Italia e Svezia. Il ruolo di F. Piranesi, Roma 1990, pp. 240 (nn. 12 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] a Napoli che, incline fin dal secolo precedente ad accogliere le suggestioni della 99-101; M. Cavazza, Dalle biblioteche dei dotti alle tolette delle dame. La conversazione filosofica e scientifica nell’Italia deilumi, in I castelli di Yale, XII ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Giuseppe
Marica Roda
– Nacque a Como il 18 marzo 1739 da Carlo Camillo (che aveva acquisito il titolo marchionale per concessione di Carlo VI d’Asburgo nel 1736) e da Maria Cigalini.
Dopo i [...] ’anno 1796, punto conclusivo di un secolare processo che, pur nella diversità delle Milano 1966, pp. 349-351; F. Venturi, Settecento riformatore, V, L’Italia deilumi (1764-1796), 1, Torino 1987, ad ind.; M. Bignamini, La letteratura comasca ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Francesco Antonio.
Gianni Fazzini
– Nacque il 27 nov. 1717 a Force (presso Ascoli Piceno), figlio unico di Leopoldo e di Giovanna Battista Gigli, sposatisi segretamente a causa degli umili [...] nel Piceno dalla fondazione della città sino al corrente secolo decimottavo, Teramo 1776 (rist anast., Bologna 1984); M. Caffiero, La politica della santità. Nascita di un culto nell’età deiLumi, Roma-Bari 1996, pp. 194-198; V. Catani, I santi della ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...