CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] fiorentina del Vieusseux: diffusione della filosofia deilumi, cooperazione scientifica e culturale con gli , Milano 1936, p. 57; B. Croce, Storia della storiografia ital. nel secolo XIX, I, Bari 1947, pp. 66-288; F. Zerella, L'eclettismo francese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primato della Francia
Nel campo della arti figurative è in atto un fenomeno di assestamento. [...] .
La “scuola nativa” americana
Il XIX secolo, caratterizzato in Europa dalle rinascite nazionali, rivendica sul piano dell’arte un orgoglio patriottico che spegne per sempre i sogni universalistici dell’età deiLumi.
A contrastare l’idea di un’arte ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] Ala, il G. eseguì nell'ultimo decennio del secolo le sue prime prove pittoriche di cui si ha , II, Milano 1989, pp. 770 s.; B. Passamani, in Rovereto città barocca, città deilumi, a cura di E. Castelnuovo, Trento 1999, pp. 242, 246, 252; U. Thieme ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Scipione
Stefano Arieti
Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] di scritti vari, ibid. 1880; Rime di più chemezzo secolo, ibid. 1893.
Il G. curò la voce Aborto nel 347, 387 s.; A. Scotti, Malati e strutture ospedaliere in Italia dall'età deiLumi all'Unità, in Storia d'Italia. Annali 7. Malattia e medicina, a cura ...
Leggi Tutto
SIBILIATO, Clemente
Massimo Galtarossa
SIBILIATO (Sibilato), Clemente. – Nacque a Bovolenta, nella bassa Padovana, il 10 febbraio 1719 da Giovanni Battista e da Diana Alfonsi.
Diversamente da quanto [...] personalità del doge defunto.
Negli anni Ottanta del secolo, ormai divenuto uno tra i più noti , 1986, pp. 219, 223; F. Venturi, Settecento riformatore, V, L’Italia deilumi, 2, La Repubblica di Venezia (1761-1797), Torino 1990, pp. 31, 226-229 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Paolo Sebastiano
Lisa Saracco
– Nacque a Livorno il 30 luglio 1671 da Elisad (Alessandro) Leone e da Rosa; dei due si ignora il cognome. Alla nascita ricevette il nome di Moisè. Dei genitori, [...] 1992), p. 20; M. Caffiero, Gli ebrei italiani dall’età deilumi agli anni della Rivoluzione, in Storia d’Italia (Einaudi), Annali 11 , in Le radici cristiane dell’antisemitismo politico (fine XIX-XX secolo), a cura di G. Miccoli - C. Brice, Roma ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] 'effetto plastico ottenuto mediante un'intelligente composizione deilumi e delle ombre. Infine, nei disegni le fonti e la bibl. fino al 1974, vedi I Fantoni, quattro secoli di bottega di scultura in Europa (catal. della mostra, Bergamo), Vicenza ...
Leggi Tutto
CHIAROSCURO
R. Bianchi Bandinelli
Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] siano limitati al variare di uno stesso colore, più il bianco dei "lumi". In questa seconda accezione ch. è stato spesso posto come quarto del V sec. Quando poi, verso la metà del secolo, si trovano esempî come il tratteggio dietro la testa di ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino
Leonardo Spinelli
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino. – Nacque a Mantova il 14 febbraio 1707 da Luigi Andrea Riccoboni (in arte Lelio) e da Elena Virginia [...] -1772): vita, attività teatrale, poetica di un attore-autore nell’Europa deiLumi, Pisa-Roma 2015. Dello stesso autore, si veda Una vita nell’Art 100; A. Ademollo, Una famiglia di comici italiani nel secolo decimottavo, Firenze 1885, pp. 30-37; X. de ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Andrea
Francesco Baccanelli
– Nacque intorno al 1695, a Brescia o nelle vicinanze, da Antonio (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre). La data si ricava dal registro dei morti [...] ’ più celebri professori che in dette arti fiorirono dal secolo XV al secolo XVII, a cura di G.G. Bottari, IV, s., 339); F. Frangi, La ricerca della verità alla vigilia dell’età deilumi: Fra Galgario e Giacomo Ceruti, ibid., pp. 284-287 (in partic. ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...